Il mondo del whisky è fatto di aromi, sapori e consistenze sottili. È anche un mondo di tradizione: la prima documentazione della produzione di whisky risale al XV secolo. Anche oggi, il processo di produzione è considerato un'arte raffinata e ogni distilleria ha un proprio metodo speciale. Per le moderne tecnologie di ammostamento e distillazione è fondamentale riuscire a mantenere le caratteristiche uniche del prodotto che derivano dal processo di produzione.
Il mondo del whisky è fatto di aromi, sapori e consistenze sottili. È anche un mondo di tradizione: la prima documentazione della produzione di whisky risale al XV secolo. Anche oggi, il processo di produzione è considerato un'arte raffinata e ogni distilleria ha un proprio metodo speciale. Per le moderne tecnologie di ammostamento e distillazione è fondamentale riuscire a mantenere le caratteristiche uniche del prodotto che derivano dal processo di produzione.
La distillazione del whisky inizia sempre da cereali, acqua e lievito. Durante la produzione, il processo è influenzato da una varietà di fattori diversi, a partire dalle materie prime fino ad ammostamento, estrazione del mosto, fermentazione e distillazione, che conferiscono al prodotto i suoi sapori e aromi caratteristici. Sono quindi essenziali condizioni di processo ben precise per ottenere la qualità costante che è di vitale importanza per qualsiasi marchio di liquori.
GEA offre la soluzione giusta per ogni esigenza: dalla gestione delle materie prime al condizionamento del malto, alla macinazione, ad ammostamento e fermentazione fino alla maturazione in botte. Questo include, ad esempio, componenti per il trattamento dei liquidi, skid progettati su misura, impianti personalizzati o soluzioni chiavi in mano completamente integrate. Ogni singolo sistema è sviluppato tenendo conto delle esigenze precise dei clienti per dotarli di tutti gli strumenti necessari a garantire le qualità specifiche del prodotto finale – un prerequisito essenziale per preservare le tradizioni e il successo dei distillati fini. Per questo motivo, GEA dispone delle capacità ideali per supportare i clienti di tutto il mondo con la sua gamma completa di processi innovativi relativi alle tecnologie di ammostamento e distillazione, rispettando sempre le tradizioni su cui si basa il successo di prodotti iconici.
Questo è solo uno dei tanti esempi di come le tecnologie innovative e all'avanguardia di GEA definiscono nuovi standard nella produzione di alcolici. Inoltre, le nostre soluzioni sono anche sostenibili e possono contribuire a ottimizzare la produttività e l'efficienza energetica, a minimizzare i costi operativi e a ridurre le emissioni di carbonio. Nello specifico, questo significa che i nostri sistemi e le nostre soluzioni sono progettati per produrre meno gas serra, consumare meno energia e riutilizzare i rifiuti – il tutto garantendo processi di produzione affidabili, fluidi ed efficienti.
GEA partner with Bushmills to build an extension to their distillery, increasing their yield while also improving their carbon footprint. Showing how the stainless steel and the copper combined make the golden liquid at Bushmills.
Discover moreBarley malt and cereal grains are received in bulk and transferred to silos for storage. A sample from each batch is analyzed to determine cereal moisture and starch content. Malt cleaning and de-stoning occur prior to milling.
Barley malt is milled in conventional roller mills to produce grist. Alternatively, GEA provides wet-conditioned milling by MILLSTAR®, offering improved lautering efficiency. Milling and mashing-in can thus be combined in a single, non-ATEX dust-free and hygienic step.
Grist and water are mixed in a grist hydrator or pre-masher. The addition of a Mash Conversion Vessel increases mashing flexibility or can be added as a de-bottlenecking upgrade. Gentle mash transfer by low-shear Mono type pump is a novel feature of GEA mashing systems.
The lauter tun is the heart of the mash house, responsible for the extraction of sugary wort from the cereal mash. The system offers flexibility and is optimized to manage conversion yield, wort gravity and clarity, oxygen pick-up, cycle time and extraction efficiency.
Wort is combined with yeast in fermenter washbacks to convert sugars to alcohol containing wash. Hygienic fermenter design is enhanced with jacketed or external coolers – for attemperated fermentation control, improving alcohol yield while reducing energy and water use.
Wash is distilled in wash stills to produce high wine. This distillate is further concentrated in spirit stills to produce new make spirit. Energy savings by TVR or MVR heat pump techniques are used, while waste heat recovered from the condensers aids sustainability.
Thermal energy is recovered from the still condensers and stored as hot water in an energy recovery tank-accumulator. Heat is therefore provided as sustainable energy for mashing and sparge water preheating along with other uses like CIP and syrup evaporator heating.
Thermal energy is recovered from the still condensers and stored as hot water in an energy recovery tank-accumulator. Heat is therefore provided as sustainable energy for mashing and sparge water preheating along with other uses like CIP and syrup evaporator heating.
GEA covers automation, in-line blending, filling and packaging of wine, spirits and RTD products. Our ALL-IN-ONE fills cans, PET and glass containers in a single line.
As system integrators we bring our knowledge from process technology and plant engineering together with software products from market leaders
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci