Il volume medio di reflui nelle aziende lattiero-casearie attualmente è 1,3 l/kg di latte. Di conseguenza lo smaltimento dei rifiuti comporta costi considerevoli. La tecnologia GEA getta le basi per ottenere risparmi potenziali considerevoli, riducendo al minimo l'uso di acqua dolce e il volume di fanghi residui.
Il volume medio di reflui nelle aziende lattiero-casearie attualmente è 1,3 l/kg di latte. Di conseguenza lo smaltimento dei rifiuti comporta costi considerevoli. La tecnologia GEA getta le basi per ottenere risparmi potenziali considerevoli, riducendo al minimo l'uso di acqua dolce e il volume di fanghi residui.
L'igiene è il fattore più importante nella lavorazione del latte e nella realizzazione di prodotti caseari. Questo comporta necessariamente l'utilizzo di volumi considerevoli di acqua per i lavaggi. contenenti volatili del latte, grassi e proteine, in particolare durante l'evaporazione e l'essiccazione spray. Inoltre, durante la lavorazione del latte vengono prodotte quantità considerevoli di reflui contenenti ingredienti volatili del latte, grassi e proteine, in particolare durante l'evaporazione e lo spray drying.
GEA fornisce moduli ideali per questa applicazione sotto forma di decanter speciali che consentono di risparmiare denaro, incrementare l'efficienza e sono di semplice utilizzo. Dopo il trattamento biologico aerobico o anaerobico dei reflui lattiero-caseari, i fanghi residui vengono convogliati attraverso un decanter di chiarificazione, che separa i fanghi dai liquidi prima che l'acqua pulita sia riciclata nel processo.
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci