Industrial effluents
Tramite i suoi efficienti sistemi di separazione, GEA offre la possibilità al mastro birraio di esprimere al meglio la sua arte e contemporaneamente salvaguardare l’ambiente. Esistono diversi motivi per cui la tecnologia di separazione centrifuga è ormai adottata nei birrifici come soluzione lungimirante per il trattamento delle acque reflue.
La tecnologia di separazione di GEA presenta molti vantaggi: decanter e separatori sono costantemente in funzione, assicurano una chiarificazione e separazione di grande efficacia con un impiego di energia e di personale minima. Gli impianti di trattamento delle acque reflue richiedono spazi estremamente ridotti e costi iniziali minimi.
Le acque reflue dei birrifici includono essenzialmente due flussi: sostanze di scarto della produzione. Lievito, zucchero di fermentazione o farina fossile, per esempio, possono essere riciclati come sostanze di valore nel processo di produzione una volta che i componenti solidi e liquidi siano stati separati. Questo consente di ridurre i costi e incrementare la resa.
Il secondo flusso principale di acque reflue dai birrifici deriva dalla pulizia di cisterne di fermentazione e conservazione e dal risciacquo di fusti e bottiglie. I decanter si sono dimostrati estremamente efficienti per la rimozione di questi residui e di detergenti, assicurando così un contributo fondamentale alla tutela ambientale e alla riduzione dei costi di smaltimento.
È inoltre ragionevole utilizzare un decanter dopo il trattamento anaerobico o aerobico delle acque reflue della produzione nell'impianto di trattamento delle acque reflue. Rispetto alla sedimentazione per gravità, i decanter esercitano sulle particelle solide una forza 4.000 volte più elevata, con una separazione molto più rapida. I fanghi rimossi dalla coclea vengono separati dai liquidi e compattati; il volume minore dei solidi ne semplifica lo smaltimento riducendo i costi.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
La tecnologia di separazione di GEA presenta molti vantaggi: decanter e separatori sono costantemente in funzione, assicurano una chiarificazione e separazione di grande efficacia con un impiego di energia e di personale minima. Gli impianti di trattamento delle acque reflue richiedono spazi estremamente ridotti e costi iniziali minimi.
Le acque reflue dei birrifici includono essenzialmente due flussi: sostanze di scarto della produzione. Lievito, zucchero di fermentazione o farina fossile, per esempio, possono essere riciclati come sostanze di valore nel processo di produzione una volta che i componenti solidi e liquidi siano stati separati. Questo consente di ridurre i costi e incrementare la resa.
Il secondo flusso principale di acque reflue dai birrifici deriva dalla pulizia di cisterne di fermentazione e conservazione e dal risciacquo di fusti e bottiglie. I decanter si sono dimostrati estremamente efficienti per la rimozione di questi residui e di detergenti, assicurando così un contributo fondamentale alla tutela ambientale e alla riduzione dei costi di smaltimento.
È inoltre ragionevole utilizzare un decanter dopo il trattamento anaerobico o aerobico delle acque reflue della produzione nell'impianto di trattamento delle acque reflue. Rispetto alla sedimentazione per gravità, i decanter esercitano sulle particelle solide una forza 4.000 volte più elevata, con una separazione molto più rapida. I fanghi rimossi dalla coclea vengono separati dai liquidi e compattati; il volume minore dei solidi ne semplifica lo smaltimento riducendo i costi.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
GEA environmental Decanter pro
Mobile Decanter Systems
Produzione sostenibile di acqua potabile in Indonesia
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
Dal risparmio sui costi alla riduzione delle emissioni, GEA è in prima linea nella promozione di progetti innovativi basati sulla tecnologia delle pompe di calore. Esplora le soluzioni tradizionali e di teleriscaldamento.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.