Industrial effluents
Tramite i suoi efficienti sistemi di separazione, GEA offre la possibilità al mastro birraio di esprimere al meglio la sua arte e contemporaneamente salvaguardare l’ambiente. Esistono diversi motivi per cui la tecnologia di separazione centrifuga è ormai adottata nei birrifici come soluzione lungimirante per il trattamento delle acque reflue.
La tecnologia di separazione di GEA presenta molti vantaggi: decanter e separatori sono costantemente in funzione, assicurano una chiarificazione e separazione di grande efficacia con un impiego di energia e di personale minima. Gli impianti di trattamento delle acque reflue richiedono spazi estremamente ridotti e costi iniziali minimi.
Le acque reflue dei birrifici includono essenzialmente due flussi: sostanze di scarto della produzione. Lievito, zucchero di fermentazione o farina fossile, per esempio, possono essere riciclati come sostanze di valore nel processo di produzione una volta che i componenti solidi e liquidi siano stati separati. Questo consente di ridurre i costi e incrementare la resa.
Il secondo flusso principale di acque reflue dai birrifici deriva dalla pulizia di cisterne di fermentazione e conservazione e dal risciacquo di fusti e bottiglie. I decanter si sono dimostrati estremamente efficienti per la rimozione di questi residui e di detergenti, assicurando così un contributo fondamentale alla tutela ambientale e alla riduzione dei costi di smaltimento.
È inoltre ragionevole utilizzare un decanter dopo il trattamento anaerobico o aerobico delle acque reflue della produzione nell'impianto di trattamento delle acque reflue. Rispetto alla sedimentazione per gravità, i decanter esercitano sulle particelle solide una forza 4.000 volte più elevata, con una separazione molto più rapida. I fanghi rimossi dalla coclea vengono separati dai liquidi e compattati; il volume minore dei solidi ne semplifica lo smaltimento riducendo i costi.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
La tecnologia di separazione di GEA presenta molti vantaggi: decanter e separatori sono costantemente in funzione, assicurano una chiarificazione e separazione di grande efficacia con un impiego di energia e di personale minima. Gli impianti di trattamento delle acque reflue richiedono spazi estremamente ridotti e costi iniziali minimi.
Le acque reflue dei birrifici includono essenzialmente due flussi: sostanze di scarto della produzione. Lievito, zucchero di fermentazione o farina fossile, per esempio, possono essere riciclati come sostanze di valore nel processo di produzione una volta che i componenti solidi e liquidi siano stati separati. Questo consente di ridurre i costi e incrementare la resa.
Il secondo flusso principale di acque reflue dai birrifici deriva dalla pulizia di cisterne di fermentazione e conservazione e dal risciacquo di fusti e bottiglie. I decanter si sono dimostrati estremamente efficienti per la rimozione di questi residui e di detergenti, assicurando così un contributo fondamentale alla tutela ambientale e alla riduzione dei costi di smaltimento.
È inoltre ragionevole utilizzare un decanter dopo il trattamento anaerobico o aerobico delle acque reflue della produzione nell'impianto di trattamento delle acque reflue. Rispetto alla sedimentazione per gravità, i decanter esercitano sulle particelle solide una forza 4.000 volte più elevata, con una separazione molto più rapida. I fanghi rimossi dalla coclea vengono separati dai liquidi e compattati; il volume minore dei solidi ne semplifica lo smaltimento riducendo i costi.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
La domanda di caffè è in forte ascesa. Scoprite come la tecnologia di estrazione continua di GEA aumenta la produttività, preserva l'aroma e consente di risparmiare risorse.
L'impatto del riscaldamento globale è sempre più evidente in tutto il mondo. Ovunque, le città si trovano ad affrontare la stessa sfida: fornire alle loro comunità un sistema di riscaldamento affidabile, conveniente e sostenibile. GEA ha discusso con un esperto del settore, Kenneth Hoffmann, Manager, Heat Pumps di GEA Heating & Refrigeration Technologies, su come affrontare più rapidamente il riscaldamento globale.
Qualcosa ha attirato l'attenzione di Tom. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, GEA ha presentato le innovazioni tramite la realtà aumentata. Questo è solo l'inizio della fattoria digitale interattiva di GEA.