Effluenti industriali
Le aziende lattiero-casearie possono ridurre significativamente i costi operativi riducendo i volumi delle acque reflue e ottimizzando i processi di trattamento. In media, per ogni chilogrammo di latte vengono utilizzati 1-3 litri di acqua, con conseguenti elevate spese di smaltimento. La tecnologia di separazione centrifuga di GEA riduce al minimo il consumo di acqua dolce e la produzione di fanghi, abbassando i costi e migliorando la sostenibilità.
L'igiene è una priorità assoluta nella lavorazione del latte, che richiede grandi quantità di acqua per la pulizia. Ne derivano due flussi principali di acque reflue:
I decanter per fanghi GEA gestiscono in modo efficiente entrambi i tipi, assicurando una gestione economica delle acque reflue senza compromettere gli standard igienici.
Uno studio del 2010 dell'Associazione dell'industria lattiero-casearia tedesca ha rilevato che la gestione di un impianto di trattamento delle acque reflue interno può ridurre i costi fino al 66% rispetto all'utilizzo di impianti di trattamento comunali. Riciclando preziosi sottoprodotti e riducendo al minimo gli sprechi, le aziende lattiero-casearie possono aumentare l'efficienza e la redditività.
La pulizia biologica anaerobica/aerobica combinata con i decanter per fanghi GEA consente un'efficiente disidratazione dei fanghi, riducendo i costi di smaltimento e l'impatto ambientale.
Ottimizza la gestione delle acque reflue lattiero-casearie oggi stesso e contattaci per saperne di più su soluzioni sostenibili e a basso costo.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
Dal risparmio sui costi alla riduzione delle emissioni, GEA è in prima linea nella promozione di progetti innovativi basati sulla tecnologia delle pompe di calore. Esplora le soluzioni tradizionali e di teleriscaldamento.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.