18 agosto 2025
Tom* è una persona come tante altre. Si sveglia e, prima ancora di alzarsi dal letto, controlla sul suo smartphone se ci sono messaggi relativi alle attività da svolgere in azienda. Su uno schermo, esamina le sue e-mail, mentre su un altro legge i titoli delle ultime notizie. Nella stalla, con un rapido tocco con il dito verifica quali mucche necessitano di particolare attenzione quel giorno. Tra un'attività e l'altra, si prende qualche minuto di pausa su TikTok. Quando ha partecipato al Congresso europeo dei produttori lattiero-caseari a Porto quest'anno, qualcosa di nuovo allo stand di GEA ha attirato la sua attenzione. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, il team GEA ha proposto una presentazione digitale di una SMART Farm con attrezzature moderne che comprendeva un'app di realtà aumentata (AR), simile a quelle che i bambini utilizzano per andare in cerca dei personaggi dei cartoni animati. Stavolta, però, si trattava di lavoro.
Con una semplice scansione, Tom ora poteva vedere un robot di alimentazione passare davanti ai suoi occhi e svoltare l'angolo. Durante la visita successiva al suo concessionario GEA, l'app è stata eseguita direttamente nella sua azienda agricola. Tom ha così avuto la possibilità di vedere su un tablet, in tempo reale, come un robot potesse essere in grado di provvedere all'alimentazione in modo completamente autonomo.
La smart farm fornisce informazioni, approfondimenti e spunti interessanti, presentando un'azienda pronta per il futuro e attrezzata con i prodotti GEA. Trasforma offerte complesse in esperienze facilmente comprensibili, rendendo più semplice per i concessionari illustrare la storia di GEA e per gli allevatori immaginarsi un futuro più efficiente e rispettoso degli animali.
Il primo sorprendente confronto con l'esperienza della smart farm di GEA aveva stimolato l'interesse di Tom. Tornato alla sua fattoria, si era seduto con una tazza di caffè e il suo tablet, continuando a riflettere su ciò che aveva visto. L'esperienza della smart farm era stata molto più di una semplice visualizzazione di macchine. La presentazione non solo lo aveva divertito ma gli aveva anche aperto gli occhi su nuove possibilità.
Tom non si era limitato a scorrere i dati tecnici. Aveva cliccato sulle diverse aree della stalla, selezionato i robot di mungitura per comprendere come la telecamera 3D si collega al gruppo di mungitura in pochi secondi e aveva osservato come il robot di alimentazione svolgeva il suo lavoro somministrando a intervalli regolari il mangime appena miscelato a diversi gruppi di vacche. Il flusso regolare dell'automazione lo aveva fatto riflettere. E se anche la sua azienda avesse potuto lavorare così?
Durante la visita successiva al concessionario GEA, Tom ha potuto rivivere l'esperienza di realtà aumentata, ma questa volta nella sua azienda. In piedi nella stalla, Tom ha alzato il tablet, puntandolo verso la corsia centrale e sullo schermo è apparso un sistema di alimentazione digitale GEA a grandezza naturale. Il sistema prelevava gli ingredienti dai silos, si muoveva sulla superficie irregolare dell'azienda e somministrava il mangime alle mucche in modo fluido. Poteva capovolgerlo, osservare l'interno dove il mangime veniva miscelato e persino vedere come il robot si muoveva sul terreno accidentato. Tom poteva vedere chiaramente dove passava il robot e quanto tempo avrebbe potuto risparmiare. Invece di consultare brochure o studiare disegni tecnici, ha potuto sperimentare l'idea in tempo reale.
Scopri come funziona l'esperienza di realtà aumentata di GEA in azienda.
Grazie alla realtà aumentata, gli allevatori possono visualizzare le attrezzature GEA, come il robot di alimentazione, in qualsiasi spazio. Ciò consente di avere un'idea chiara delle sue dimensioni e di come si muove.
Tom desiderava approfondire ulteriormente l'argomento e ha accettato l'invito al successivo evento GEA. Lì, ha indossato un paio di occhiali per la realtà virtuale (VR) che lo hanno immediatamente trasportato in un altro mondo. Un attimo prima era in fiera, e quello dopo si trovava nel mezzo di una sala di mungitura rotativa GEA con 80 vacche che gli giravano intorno mentre venivano munte. Era come se fosse davvero lì. La fattoria virtuale era piena di movimento e spunti interessanti.
"Nel corso della nostra ultima fiera abbiamo presentato gli occhiali VR ed è stato davvero entusiasmante. Anche senza un'azienda agricola di riferimento nelle vicinanze di una regione specifica, ora possiamo mostrare il funzionamento di questo sistema di mungitura innovativo e fornire informazioni concrete su come lavora", afferma Simon Harper, GEA Director of Sales for Farm Technologies per il Regno Unito.
Visitate la presentazione interattiva di GEA e scoprite come funzionano le diverse tecnologie GEA.
A casa, l'interesse di Tom non è svanito, anzi è aumentato. In una serata tranquilla, ha effettuato il tour virtuale dell'azienda di GEA sul sito web di GEA. Esattamente ciò che desiderava: una visita personalizzata, ricca di immagini e facilmente accessibile con un clic. Ha esplorato le sezioni dedicate alla mungitura, all'alimentazione, alla gestione del letame e all'igiene, ciascuna ricca di video, animazioni e consigli pratici.
Il tour ha fornito a Tom sia una panoramica dei sistemi dell'azienda sia un approfondimento delle soluzioni specifiche che gli interessavano maggiormente. Poteva mettere in pausa, rivedere o approfondire, a seconda di ciò che attirava la sua attenzione. Non si trattava solo di linee di prodotti, ma di come tutto si integrasse per ottenere latte di migliore qualità, vacche più sane e operazioni più fluide.
Per comprendere meglio determinate tecnologie, Tom ha utilizzato le animazioni disponibili sul sito web di GEA. L'animazione delle tettarelle, ad esempio, gli ha fornito informazioni dettagliate sul loro funzionamento, non solo in termini di efficienza, ma anche di comfort e igiene per gli animali. Ha sempre saputo che le tettarelle sono importanti e ora ha anche capito perché.
La varietà di strumenti digitali ha offerto a Tom nuovi spunti interessanti nella sua ricerca di informazioni, oltre allo scambio con altri agricoltori, concessionari o alla partecipazione a fiere di settore. La realtà aumentata, la realtà virtuale, i tour virtuali e le animazioni gli hanno permesso di imparare, immaginare, valutare e di avvicinarsi ancora di più alla sua idea di allevamento sostenibile, efficiente e rispettoso degli animali. E tutto è iniziato con una visita a una fiera agricola.
*Tom è un personaggio fittizio che rappresenta molti clienti che GEA ha ospitato presso i propri stand e con cui ha interagito nelle loro aziende agricole.