Industrial effluents
L'applicazione di vernice viene effettuata in molti settori industriali per un'ampia gamma di motivi: non solo per un migliore aspetto estetico, ma anche per assicurare la protezione dalla corrosione e una qualità migliore delle superfici, due qualità altrettanto importanti. Di norma, non si producono acque reflue nel corso del processo produttivo della vernice, in quanto l'acqua è assente. Tuttavia, i processi periferici possono generare acque reflue, per esempio nella pulizia di materiali di imballaggio, cisterne di miscelazione e serbatoi di preparazione dei coloranti.
I fanghi di verniciatura contengono acrilato disperso e resine viniliche, derivati di cellulosa dissolti e residui di pigmenti e agenti di riempimento, solventi, tracce di acidi o liscivie dalla regolazione del valore di pH, oltre a residui di agenti conservanti. I decanter GEA dimostrano le proprie prestazioni ed efficienza nel trattamento di questi fanghi.
L'utilizzo di decanter consente di ridurre notevolmente i costi di smaltimento. Il fango ottenuto nelle industrie di prodotti vernicianti viene stoccato in una struttura di stoccaggio e successivamente pompato nel decanter. Lo scarico di solidi viene smaltito o riciclato; la fase chiarificata viene riciclata nuovamente nel processo, riducendo così i costi di smaltimento delle acque reflue e l'uso di acqua dolce. Attualmente le vernici ecologiche a base d'acqua vengono utilizzate in molti settori industriali quali, in particolare, l'industria dell'aviazione ed automobilistica. I decanter GEA separano i residui di vernice dall'acqua e ne garantiscono il riutilizzo.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Jet pumps, also referred to as ejectors, are devices for the conveyance, compression or mixing of gases, vapors, liquids or solids and for the production of vacuum in which a gaseous or liquid medium serves as the motive force.
Michele Schneider's life took an unexpected turn when she married her husband Virlei, an aspiring dairy farmer, and the two started dairy farm Fazenda Inovação Schneider Milk in Brazil. Being a newcomer in dairy farming, Michele saw her passion for the animals and the farm grow quickly. And so did her workload.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.