Industrial effluents
Caffè solubile tradizionale o miscele speciali come quelle per cappuccino: la produzione industriale di caffè istantaneo crea quantità considerevoli di acque reflue con un contenuto solido notevolmente elevato. I decanter GEA hanno dimostrato la propria validità come soluzione lungimirante per il trattamento delle acque reflue nell'industria del caffè, rendendo un contributo specifico alla tutela ambientale e alla riduzione dei costi di smaltimento, consentendo inoltre il recupero di sostanze di valore.
Le aziende nell'industria del caffè devono affrontare sempre più spesso sfide importanti come conseguenza di flussi di acque reflue correlate alla produzione e di flussi di acque reflue generate dai processi di trattamento. L'elevato livello di contenuto solido nelle acque reflue richiede l'utilizzo di tecnologie consolidate in grado di trattare i fanghi in modo affidabile ed efficiente, garantendo allo stesso tempo una produzione continua. I decanter GEA dimostrano la propria efficienza ed efficacia nel trattamento di questa tipologia di acque reflue.
Come conseguenza del loro design chiuso e dell'eccellente capacità di separazione dei liquidi, i decanter GEA assicurano un livello elevato di materia secca nei solidi separati e sono in grado di gestire con facilità flussi di portate elevate. La fase dei solidi secchi non necessita di uno smaltimento costoso e può invece essere utilizzata in modo redditizio nella combustione come risorsa energetica. La scelta di utilizzare l'eccellente tecnologia dei decanter GEA consente ai clienti di realizzare notevoli risparmi sui costi grazie alla riduzione delle spese di manutenzione e ad un metodo operativo energeticamente efficiente.
Visualizzazione di 2 su 2
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.