Le acque reflue della produzione dell'olio d'oliva, a causa dell'elevato contenuto di polifenoli, acidi grassi e sostanze organiche, rappresentano un problema ambientale crescente. È vero che i processi di produzione moderni oggigiorno sono in grado di ridurre notevolmente il volume di acque reflue. Ciononostante, è necessario utilizzare circa 200 litri di acqua per ogni tonnellata di olive lavorate; queste acque reflue contengono olio e particelle estremamente sottili. Per assicurare un trattamento di queste acque reflue sicuro per l'ambiente, GEA supporta il settore con tecnologie innovative che non solo consentono di ridurre notevolmente il volume di acque reflue, ma permettono anche di riciclare pressoché completamente tutti i residui, creando valore aggiunto dal punto di vista economico ed ecologico.
Le acque reflue della produzione dell'olio d'oliva, a causa dell'elevato contenuto di polifenoli, acidi grassi e sostanze organiche, rappresentano un problema ambientale crescente. È vero che i processi di produzione moderni oggigiorno sono in grado di ridurre notevolmente il volume di acque reflue. Ciononostante, è necessario utilizzare circa 200 litri di acqua per ogni tonnellata di olive lavorate; queste acque reflue contengono olio e particelle estremamente sottili. Per assicurare un trattamento di queste acque reflue sicuro per l'ambiente, GEA supporta il settore con tecnologie innovative che non solo consentono di ridurre notevolmente il volume di acque reflue, ma permettono anche di riciclare pressoché completamente tutti i residui, creando valore aggiunto dal punto di vista economico ed ecologico.
L'acqua di processo viene concentrata in fanghi riciclati attraverso processi di sedimentazione o flottazione. I potenti decanter GEA trattano l'acqua di processo così ottenuta in modo da separare efficacemente l'olio residuo così come le microparticelle dalle acque reflue al fine di produrre olio d'oliva di alta qualità e affinchè i frantoi abbiano rese superiori. Il processo non solo permette di ridurre il volume di acque reflue del 15% ma riduce anche tutti i parametri rilevanti per la valutazione degli effluenti; ciò si traduce anche in una minore tassazione relativa allo scarico di rifiuti inquinanti.
In aggiunta alla soluzione ecosostenibile per il trattamento delle acque reflue derivanti dalla produzione di olio d'oliva, GEA fornisce anche la tecnologia di concentrazione ad elevata efficienza, con cui è possibile concentrare le acque reflue in modo sicuro al 50% di materia secca. Il concentrato può essere utilizzato successivamente come fertilizzante o, dopo che la materia secca è stata aumentata ulteriormente, può essere incenerito e utilizzato per generare energia elettrica. L’acqua evaporata viene condensata e può essere riutilizzata come acqua di processo. Le installazioni di concentrazione GEA possono essere gestite interamente utilizzando il calore di scarico delle attrezzature periferiche, pertanto sono ad alta efficienza energetica.
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci