Birra e bevande miscelate con birra
È ormai ampiamente accettato che prestare attenzione a cosa - e quanto - mangiamo e beviamo è importante per la salute in generale e molti di noi cercano di moderare l'assunzione di zuccheri, grassi e alcol. Così, mentre il mercato globale di molti tipi di birra è in rapida crescita, aumenta anche la sete dei consumatori per le opzioni analcoliche o a basso tasso alcolico. L'industria ha risposto all'appello sviluppando ricette di birre analcoliche volte a soddisfare quasi tutti i palati. In un mercato competitivo come quello odierno, i produttori di birra vogliono assicurarsi che l'assenza di alcol non comporti un peggioramento della qualità o vada a pregiudicare il gusto.
I processi moderni possono utilizzare diversi metodi per eliminare completamente o ridurre significativamente la quantità di alcol nella birra. Questi metodi prevedono principalmente l'interruzione del processo di fermentazione mediante un separatore centrifugo (separazione meccanica) che elimina rapidamente il lievito dalla birra al momento giusto oppure l'utilizzo di tecniche come l'evaporazione (metodo termico) o la filtrazione a membrana (separazione meccanica) per rimuovere l'alcol.
GEA offre all'industria tecnologie supportate da 145 anni di esperienza in processi di birrificazione completi. Oggi è tra i produttori più esperti di soluzioni di separazione meccanica e termica per la fabbricazione di birra dealcolizzata o analcolica. I birrifici di tutto il mondo si affidano a GEA per ricevere soluzioni e assistenza in ogni fase del processo produttivo. Utilizzando sistemi GEA su misura ed economicamente convenienti, birrifici di qualsiasi dimensione possono cercare di ottimizzare i processi esistenti e realizzare interessanti ricette innovative di birre analcoliche filtrate e non filtrate vincenti sul mercato, in grado di conquistare il palato dei consumatori.
Non ci limitiamo a offrire tecnologie per eliminare o ridurre il contenuto alcolico, ma utilizziamo la nostra profonda conoscenza dell'industria birraria, dei suoi processi e dei suoi mercati per garantire che i nostri clienti investano nelle soluzioni migliori per i loro prodotti, conformemente alle aspettative dell'azienda, alla configurazione e alla capacità dell'impianto esistente.
Ecco, in breve, la nostra offerta:
Visualizzazione di 4 su 23
Ci occupiamo di integrazione di sistemi, e per farlo integriamo i prodotti software forniti dai leader di mercato con le conoscenze che abbiamo acquisito nel campo della tecnologia di processo e dell'ingegneria degli impianti.
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
The portfolio comprises different types of cleaning devices, such as orbital, rotating and static cleaners, to achieve the optimum cleaning result for different applications. Cleaning technology products can be found working successfully all over the world in numerous industries – from water treatment, chemical and brewing to food and pharmaceuti...
GEA Codex® Process Control è un framework aperto che incorpora gli standard stabiliti per la progettazione di HMI, compresi gli allarmi, l'ingegneria distribuita e i moduli di controllo flessibili per piattaforme leader di mercato come Siemens, Rockwell e Wonderware
Altre applicazioni
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.