Indicata per l'imbottigliamento di bevande a bassa ed alta acidità, ABF 2.0 combina un modulo di soffiaggio asettico con moduli di riempimento e capsulatura asettici ed è dotata di una tecnologia di sterilizzazione a secco a base di perossido di idrogeno per il trattamento delle preforme in uscita dal forno e delle capsule.
Indicata per l'imbottigliamento di bevande a bassa ed alta acidità, ABF 2.0 combina un modulo di soffiaggio asettico con moduli di riempimento e capsulatura asettici ed è dotata di una tecnologia di sterilizzazione a secco a base di perossido di idrogeno per il trattamento delle preforme in uscita dal forno e delle capsule.
ABF 2.0 rappresenta la più recente evoluzione del sistema sviluppato da GEA composto dalla prima soffiatrice rotativa asettica al mondo con riempitrice e capsulatrice integrati anch'essi asettici. Il principio è quello di sterilizzare la preforma con perossido di idrogeno (H2O2) all'uscita del forno, quindi soffiare le preforme con aria sterile in un ambiente sterile e mantenere questa sterilità per tutto il processo di riempimento e tappatura.
Le preforme vengono sterilizzate appena escono dal forno, dove vengono riscaldate fino a raggiungere un profilo termico ottimale, che consente di minimizzare il consumo di energia e l’uso di agente sterilizzante. Le superfici interne ed esterne delle preforme vengono trattate con perossido di idrogeno vaporizzato (VHP) attraverso un processo affidabile e controllato che impedisce allo sterilizzante di condensare, per minimizzare i residui e raggiungere un livello di sterilizzazione di 6 log.
Dopo il trattamento, le preforme entrano in un isolatore microbiologico pre-sterilizzato – dov'è posizionata la giostra di soffiaggio asettica – e vengono soffiate con aria sterile fornita da un circuito con doppia filtrazione; un sistema dedicato sterilizza il circuito dell'aria con VHP.
Una volta soffiate, le bottiglie sterili vengono trasferite con sistema di presa per il collo dalla soffiatrice asettica al modulo di riempimento asettico senza lasciare la zona sterile. La riempitrice asettica si trova infatti all’interno dello stesso isolatore microbiologico, la cui sterilità viene mantenuta durante la produzione con una sovrappressione di aria sterile in classe 100. Come il modulo di riempimento, anche il modulo di capsulatura del sistema ABF 2.0 è appositamente progettato per applicazioni asettiche e si trova all'interno dell’isolatore microbiologico.
Il tecnologia ABF 2.0, altamente versatile, è in grado di trattare bevande altamente sensibili, piatte o gassate, a bassa e alta acidità, con o senza fibre e pezzi. La sterilizzazione di tappi e preforme, che avviene in un’unica fase di trattamento, consente di raggiungere una riduzione di 6 log. Il sistema offre fino a 165 ore di produzione continua senza interruzioni o cicli di sanificazione intermedi.
Analogamente al sistema di sterilizzazione delle preforme, il modulo di sterilizzazione capsule di ABF 2.0 – Sterilcap VHP R – utilizza perossido di idrogeno vaporizzato (VHP) alla giusta concentrazione e temperatura. Sterilcap VHP R presenta un design che garantisce la decontaminazione dell'intera superficie dei tappi, evitando eventuali zone d'ombra e il rischio di deformazione. Inoltre presenta un buffer rotativo che garantisce la ridondanza necessaria ad un sistema integrato di soffiaggio e riempimento.
Questo modulo di sterilizzazione può trattare sia capsule sport che flat in plastica pre-filettate, offrendo cambi formato rapidi senza alcun intervento meccanico e senza perdita di sterilità. ABF 2.0 consente la massima flessibilità grazie alla possibilità di integrazione della tecnologia Sterilfoil VHP L per il trattamento dei sigilli di protezione in alluminio (foil).
La soffiatrice asettica GEA è parte integrante del sistema ABF 2.0. Si tratta di una soffiatrice asettica che produce bottiglie sterili partendo da preforme precedentemente sterilizzate con perossido di idrogeno vaporizzato (VHP).
La soffiatrice asettica è parte integrante del sistema ABF (GEA Aseptic Blow Fill System)
Le superfici interne della soffiatrice asettica possono essere pulite con un ciclo di schiumatura e sterilizzate con perossido di idrogeno vaporizzato (VHP)
Appositamente concepita per applicazioni asettiche, la soffiatrice asettica GEA è collocata nella stessa zona sterile in cui vengono eseguiti i processi di riempimento e tappatura. È progettata per essere completamente sterilizzabile.
Ogni componente nella zona sterile è resistente agli agenti chimici. Periodicamente, le superfici interne della soffiatrice possono essere pulite con un ciclo di schiumatura e vengono sterilizzate con perossido di idrogeno vaporizzato (VHP), utilizzato anche per trattare i circuiti dell'aria e gli alloggiamenti delle aste di stiro prima di iniziare il ciclo di produzione.
Il processo di sterilizzazione ambientale è completamente automatizzato e non richiede alcun intervento manuale da parte dell'operatore, riducendo così notevolmente il rischio di ricontaminazione del sistema.
Il processo di soffiaggio delle preforme viene eseguito con aria sterile; ciò richiede un sistema di micro-filtrazione per la sterilizzazione dell'aria e la sterilizzazione dei circuiti con VHP. Per questo motivo GEA ha sviluppato un blocco valvole di soffiaggio brevettato che può essere sterilizzato per mantenere elevati livelli di reattività e affidabilità e ridurre la perdita di pressione e il volume morto.
Tutte le parti a contatto con la preforma sterilizzata e con la bottiglia sterile, devono essere anch'essi sterilizzati prima di iniziare la produzione e mantenuti sterili: è quindi necessario che anche l'asta di stiro sia sterile. Il sistema brevettato di GEA consente di mantenere l'asta di stiro all'interno di un alloggiamento sterile, trattato con VHP. Il giunto magnetico fra un magnete collegato all’asta di stiro all'interno dell’alloggiamento asettico e un magnete esterno, movimentato da un sistema di azionamento standard con motore elettrico, consente la disattivazione automatica dei magneti se una preforma si inceppa durante la fase di stiro.
ECOSpin2 Zero rappresenta la settima generazione di sistemi di riempimento asettico di GEA con tecnologia di sterilizzazione contenitori a base di PAA: è un sistema molto compatto che include una sterilizzatrice, una riempitrice e un capsulatore rotativi all’interno di un isolatore microbiologico. Approvato dall’FDA, ECOSpin2 Zero è dotato di tutte le unità di processo necessarie a filtrare i fluidi e a produrre acqua sterile e la soluzione di acido peracetico (PAA) utilizzata per il trattamento dei contenitori.
La tecnologia Modulbloc validata dalla FDA è una soluzione intelligente per linee di riempimento a bassa/media velocità. Idonea per bevande HA e LA, può raggiungere velocità di produzione di 18.000 bottiglie all'ora con formato 500 ml e consente una produzione continua della linea fino a 165 ore senza necessità di cicli SOP intermedi.
Appositamente progettato per l’industria del latte, Whitebloc è la soluzione ideale per l’imbottigliamento asettico di bevande in contenitori in HDPE e PET. Whitebloc utilizza una tecnologia di sterilizzazione basata su perossido di idrogeno (H2O2) per preservare la durata di conservazione di bevande a base di latte e prodotti sensibili.
Proteggete il funzionamento del vostro impianto per bevande asettiche e salvaguardate la qualità finale del prodotto controllando in sicurezza i rischi relativi ad ogni parametro di processo di un sistema di riempimento asettico.
GEA eParts for Filling è un'interfaccia facile da usare, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per l'identificazione e l'ordine online dei ricambi per la tua linea di imbottigliamento.
Scopri la piattaforma web GEA Performance Cockpit for Filling completamente integrata dove trovare la risposta ad ogni tua esigenza, consultabile anche tramite cellulare con app dedicata.
GEA Premium Support Platform vi offre una manutenzione proattiva e una gestione attenta delle prestazioni per il vostro impianto di riempimento di bevande.
Ordinate tutto ciò che vi serve per una manutenzione ottimale delle vostre linee di riempimento e confezionamento GEA, garantendone così l'affidabilità e la piena operabilità.
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci