SERVIZI GEA ‒ Insieme a voi
Innovativo audit dei processi asettici per gruppi di riempimento.
• Trasparenza: valutazione chiara e obiettiva dello stato microbiologico attuale delle apparecchiature.
• Sostenibilità: stabilire procedure che garantiscano condizioni ambientali di produzione costanti.
• Efficienza: limitare i costi operativi e ridurre i tempi di fermo ottimizzando i processi di sanificazione.
• Disponibilità: assicurare che le apparecchiature siano sempre in buone condizioni e pronte per una produzione sicura.
• Produttività: aumentare i profitti prevenendo problemi di scarsa qualità e sicurezza.
Mantenere la linea in condizioni asettiche è fondamentale per tutti i clienti che producono bevande sensibili.
AseptiCheck® è uno strumento indispensabile per controllare la corretta definizione ed esecuzione di processi e procedure asettiche da parte degli operatori e la corretta manipolazione e preparazione delle materie prime, in particolare la disinfezione prima del trasferimento nella zona critica.
L'esecuzione e la registrazione dei controlli durante il processo è di fondamentale importanza se sussiste il rischio di un'inadeguata rimozione del prodotto e dei materiali di scarto a causa di procedure di pulizia inefficaci. Questi sprechi di tempo e denaro possono compromettere la sicurezza dei prodotti. AseptiCheck® è una procedura completa per controllare i processi asettici dell’impianto.
• Controllare le prestazioni microbiologiche della linea (campionamento ambientale, numero di richieste di mercato) dei due mesi precedenti.
• Controllare i parametri critici dei cicli di sterilizzazione.
• Controllare lo stato della linea: pulizia, efficienza generale.
• Controllare le prestazioni microbiologiche della linea: campionamento ambientale, numero di richieste di mercato.
• Controllare la gestione della linea da parte degli operatori.
• Report finale sulle condizioni e prestazioni dell’impianto con suggerimenti per preservare e salvaguardare l’ambiente asettico.
La contaminazione del prodotto con particelle estranee è un problema critico per il controllo qualità. Il lotto interessato potrebbe dover essere scaricato richiedendo l’interruzione della produzione con costi in termini di tempo prezioso, denaro e reputazione del marchio; si tratta di una delle perdite più importanti che possono verificarsi in un impianto di produzione di bevande.
GEA possiede validatori di linea interni di grande esperienza e conoscenze all'avanguardia che supportano un approccio rapido e sistematico alla verifica del funzionamento delle apparecchiature, dei processi e delle procedure asettiche e della competenza del personale coinvolto nella gestione della linea.
• cicli di sterilizzazione e pulizia del gruppo
• cicli di sterilizzazione e risciacquo delle bottiglie
• cicli di filtrazione dell’aria
• monitoraggio e gestione dei guasti
Scoprite il servizio GEA con tre livelli di assistenza professionale a distanza per gli impianti di riempimento per bevande.
Ordinate tutto ciò che vi serve per una manutenzione ottimale delle vostre linee di riempimento e confezionamento GEA, garantendone così l'affidabilità e la piena operabilità.
GEA eShop Filling è un'interfaccia facile da usare, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per l'identificazione e l'ordine online dei ricambi per la tua linea di imbottigliamento.
Scopri la piattaforma web GEA Smart Filling completamente integrata dove trovare la risposta ad ogni tua esigenza, consultabile anche tramite cellulare con app dedicata.
Proteggete il funzionamento del vostro impianto per bevande asettiche e salvaguardate la qualità finale del prodotto controllando in sicurezza i rischi relativi ad ogni parametro di processo di un sistema di riempimento asettico.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.