La gamma di pallettizzatori e depallettizzatori GEA è adatta a tutte le applicazioni nel settore delle bevande, alimentare, dell'igiene domestica e della cura personale, a tutte le configurazioni di contenitori e confezioni secondarie e a ogni tipo di gestione dei pallet.
I pallettizzatori e depallettizzatori offerti da GEA rappresentano il risultato della più recente e avanzata progettazione del prodotto con componenti e cinematiche moderni. Sono costruiti a partire da unità standard usate in tutte le linee di prodotti e condividono una piattaforma hardware/software comune.
La struttura modulare consente la flessibilità di configurare le apparecchiature in modo specifico per le esigenze dei clienti. I movimenti principali sono eseguiti usando inverter, possono essere personalizzati, controllati da encoder e ogni formato è salvato nella memoria del PLC
di controllo. In questo modo è possibile adattare con precisione la macchina a qualsiasi prodotto.
Tutte le macchine GEA sono collegate a una rete dati ad alta velocità che riduce significativamente il numero di cavi e li divide in sottosezioni separate per una facile ricerca guasti. Encoder e inverter vengono riprogrammati automaticamente alla sostituzione (Plug & Play). Barriere fotoelettriche consentono un accesso facile e sicuro agli operatori.
I pannelli di controllo sono chiari e di facile uso e la loro interfaccia grafica consente all'operatore di controllare la serie di allarmi e i dati per la macchina e la linea completa. Efficienza ed esecuzione personalizzata sono le caratteristiche che contraddistinguono tutta la gamma di prodotti.
Visualizzazione di 4 su 9
Resolvis is a highly accurate depalletizer with fast, gentle lift/lowering motion, capable of operating at speeds of up to 2.5 layers/min. The machine has low level product discharge and a steady pallet unloading system; the main operations (i.e. carriage lift, pallet transfer, etc.) are controlled through encoders: this gives extremely accurate ...
Depalletizer Velox discharges product from the top and features a vertical lift pallet unloading system designed for medium to high speed. The main operations (i.e. pallet lift, pallet transfer, etc.) are controlled through encoders: this gives extremely accurate positioning during operation.
Le isole robotizzate Omnia sono particolarmente adatte per linee a bassa e media velocità e quando si richiede una flessibilità elevata grazie alla funzionalità di pallettizzazione/depallettizzazione e alla conversione rapida delle teste di presa. Rappresentano un investimento di valore a lungo termine.
Mantenete le vostre attrezzature di riempimento e confezionamento sempre efficienti con i contratti di assistenza GEA e sfruttate appieno il vostro potenziale
Scoprite il servizio GEA con tre livelli di assistenza professionale a distanza per gli impianti di riempimento per bevande.
GEA eShop Filling è un'interfaccia facile da usare, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per l'identificazione e l'ordine online dei ricambi per la tua linea di imbottigliamento.
Scopri la piattaforma web GEA Smart Filling completamente integrata dove trovare la risposta ad ogni tua esigenza, consultabile anche tramite cellulare con app dedicata.
Proteggete il funzionamento del vostro impianto per bevande asettiche e salvaguardate la qualità finale del prodotto controllando in sicurezza i rischi relativi ad ogni parametro di processo di un sistema di riempimento asettico.
GEA Omnia robotic palletizer for bags
GEA Omnia robotic pallettizing system for packs
Service Level Agreements For Filling And Packaging
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.