Nel settore delle scienze biologiche le emulsioni endovenose e parenterali possono essere utilizzate per applicazioni di terapia alimentare in pazienti che non sono in grado di consumare cibo o di essere nutriti mediante somministrazione per via vascolare.
Nel settore delle scienze biologiche le emulsioni endovenose e parenterali possono essere utilizzate per applicazioni di terapia alimentare in pazienti che non sono in grado di consumare cibo o di essere nutriti mediante somministrazione per via vascolare.
Le emulsioni consistono in un olio, un emulsionante e una miscela equilibrata di aminoacidi in una fase continua di acqua distillata. Per evitare gravi effetti collaterali e per accrescere la stabilità fisica dell'emulsione, la dimensione granulometrica dell'olio deve essere generalmente al di sotto di 0,6 µm, con una dimensione media intorno a 0,2 µm.
Per ottenere emulsioni con dimensioni granulometriche minime e distribuzione granulometrica uniforme si ricorre all'omogeneizzazione ad alta pressione con passaggi multipli. Il prodotto omogeneizzato può poi essere filtrato e trattato in autoclave a 110 °C, riducendone così ulteriormente la granulometria.
GEA raccomanda un omogeneizzatore progettato per applicazioni a 600 bar provvisto di doppio stadio omogeneizzante. Realizzati in totale conformità con le norme sanitarie 3-A, con le norme FDA e con le linee guida cGMP, gli omogeneizzatori GEA sono idonei ad un utilizzo anche in fase asettica, e sono progettati e costruiti per garantire flessibilità, affidabilità e facilità di installazione e di manutenzione.
GEA fornisce inoltre una gamma completa di prodotti e servizi per il trattamento di preparazioni parenterali, inclusi liofilizzatori da laboratorio per attività di R&S e su scala pilota, liofilizzatori industriali e impianti di liofilizzazione completi.
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci