Liquid Dosage
As a drug delivery system, liposomes offer significant therapeutic benefits in terms of active ingredient targeting and controlled release. Hydrophobic moieties can be dissolved into the liposome membrane — a lipid bilayer — and, as such, they can be used to carry both hydrophobic and hydrophilic molecules.
To deliver molecules to sites of action, the liposome binds and fuses with other bilayers, such as a cell membrane, thus delivering its contents. By making liposomes in a drug solution (which would not normally be able to penetrate the membrane), they can be (indiscriminately) delivered through the lipid bilayer into the cell interior.
High-pressure homogenization is an ideal liposome production method, offering excellent results in terms of reduced vesicle diameters. Further, a wide range of different sizes and distributions can be achieved by altering the applied pressure and the number of passes through the homogenizer.
A wide range of products, including liposomes, can be freeze dried to retain their original properties. By adding water or other solvents, they can be reconstituted easily and very quickly to a usable solution. There is no need for cooling during storage, which is both cost-effective and makes handling easier.
GEA specializes in the design and manufacture of freeze dryers for the pharmaceutical and biotech industries and has an in-depth knowledge of lyophilization technology.
Visualizzazione di 4 su 13
Le testate di compressione di GEA sono il cuore pulsante dell'omogeneizzatore poiché attivano il processo di omogeneizzazione pompando il prodotto ad alta pressione per convogliarlo all'interno della valvola di omogeneizzazione.
GEA's thorough understanding of the lyophilization process enables them to supply a comprehensive range of products and services, comprising laboratory equipment, pilot plants for research and small-scale production batches, industrial size pharmaceutical production freeze dryers.
Gli omogeneizzatori da laboratorio GEA, piccoli e compatti, consentono di testare gli effetti dell'omogeneizzazione sul prodotto e valutare quali sono i migliori parametri di processo.
Gli omogeneizzatori industriali GEA sono costituiti da due elementi essenziali: un blocco di compressione che consente di pompare il prodotto ad alta pressione e una valvola di omogeneizzazione, in grado di micronizzare le particelle disperse fino a un ordine di grandezza micrometrica e nanometrica, a seconda delle caratteristiche del prodotto e ...
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
E se il vostro cioccolato preferito fosse senza fave di cacao e il vostro caffè prodotto localmente? Mentre i cambiamenti climatici, l'aumento dei prezzi e le questioni etiche minacciano due dei nostri piaceri più amati, gli scienziati stanno ripensando il modo in cui produrli, utilizzando microbi invece di monocolture. L'obiettivo: preservare il sapore e le proprietà del caffè e del cioccolato riducendo al minimo le emissioni di carbonio e migliorando la resilienza alimentare.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.