Liquid Dosage
In the life science sector, intravenous and parenteral emulsions can be used for nutritive therapy applications when a patient is unable to consume food or receive nutrition by vascular administration.
The emulsions consist of an oil, an emulsifier and a balanced blend of amino acids in a continuous phase of distilled water. To prevent serious side-effects and to enhance the physical stability of the emulsion, the droplet size of the oil must be kept small, usually below 0.6 µm with an average size of approximately 0.2 µm.
High-pressure, multiple-pass homogenization is used to generate a small particle size emulsion with a narrow size distribution. The homogenized product may then be filtered and autoclaved at 110 °C, further reducing the overall particle size.
GEA recommends a homogenizer designed for 600 bar applications that’s equipped with a two-stage homogenization valve. Fully compliant with 3-A sanitary standards and both US FDA and cGMP guidelines, GEA homogenizers are suitable for aseptic and non-aseptic use and are designed and constructed to ensure flexibility, reliability, ease of installation and maintenance.
Furthermore, GEA supplies a comprehensive range of lyophilization products and services for parenteral product processing, comprising laboratory freeze dryers for pilot-scale and R&D work, industrial freeze dryers and complete freeze dryer systems.
Visualizzazione di 4 su 11
Le testate di compressione di GEA sono il cuore pulsante dell'omogeneizzatore poiché attivano il processo di omogeneizzazione pompando il prodotto ad alta pressione per convogliarlo all'interno della valvola di omogeneizzazione.
GEA's thorough understanding of the lyophilization process enables them to supply a comprehensive range of products and services, comprising laboratory equipment, pilot plants for research and small-scale production batches, industrial size pharmaceutical production freeze dryers.
Gli omogeneizzatori da laboratorio GEA, piccoli e compatti, consentono di testare gli effetti dell'omogeneizzazione sul prodotto e valutare quali sono i migliori parametri di processo.
Gli omogeneizzatori industriali GEA sono costituiti da due elementi essenziali: un blocco di compressione che consente di pompare il prodotto ad alta pressione e una valvola di omogeneizzazione, in grado di micronizzare le particelle disperse fino a un ordine di grandezza micrometrica e nanometrica, a seconda delle caratteristiche del prodotto e ...
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
E se il vostro cioccolato preferito fosse senza fave di cacao e il vostro caffè prodotto localmente? Mentre i cambiamenti climatici, l'aumento dei prezzi e le questioni etiche minacciano due dei nostri piaceri più amati, gli scienziati stanno ripensando il modo in cui produrli, utilizzando microbi invece di monocolture. L'obiettivo: preservare il sapore e le proprietà del caffè e del cioccolato riducendo al minimo le emissioni di carbonio e migliorando la resilienza alimentare.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.