Soggetti a esigenze sempre più complesse in termini di costi e tempi nell'ambito di cicli a innovazione sempre più rapida, i sistemi di miscelazione di liquidi devono essere economici, riproducibili, flessibili e robusti. La miscelazione è parte integrante dei processi di varie industrie quali quelle delle bevande, della cura personale e dell'igiene domestica, dove realizzare prodotti omogenei e privi di grumi è di primaria importanza. Questo processo è utilizzato nella produzione di bevande quali succhi di frutta, acqua gassata e bibite analcoliche oltre che prodotti per la cura personale quali creme e shampoo e prodotti di pulizia.
Una miscelazione efficace assicura prodotti della massima qualità e consistenza, realizzati ottimizzando i costi di produzione. Nel campo della miscelazione è importante comprendere sia i materiali che i processi utilizzati, inclusi fattori quali l'indice di solubilità e il potere bagnante.
Opzioni di processo
La miscelazione può essere effettuata con un miscelatore a batch tradizionale o un sistema di miscelazione continuo. Per società che fanno frequenti cambi di prodotto o che hanno molti prodotti da preparare utilizzando sostanze e ingredienti secchi in piccoli contenitori (sacchetti, bottiglie, ecc.) potrebbe aver senso utilizzare un impianto di miscelazione in batch; in molti casi, tuttavia, risulta vantaggiosa una combinazione di miscelazione in batch e blending continuo.