Scrubber
Progettato per il trattamento dei gas nei laboratori, negli impianti pilota e di produzione dell'industria chimica e farmaceutica.
Soprattutto l'industria chimica richiede soluzioni complesse per il trattamento dei gas, sia per i processi di produzione che per il controllo delle emissioni. La serie di scrubber compatti e da laboratorio è stata progettata proprio per questi scopi. Gli scrubber compatti sono costituiti da un jet scrubber e da una colonna di assorbimento a valle. Poiché il jet scrubber funziona secondo il principio dell'iniezione, non causa alcuna perdita di pressione, ma genera invece un aumento di pressione nel flusso di gas. Il liquido di lavaggio funge da mezzo motore e trasporta il gas indotto attraverso il tubo del jet scrubber. Pertanto, quando si usa uno scrubber per gas compatto di GEA, non occorre alcuna ventola meccanica per estrarre e trasportare i gas.
Gli scrubber compatti di GEA sono disponibili in 6 taglie standard (DN50, DN80, DN100, DN150, DN200 e DN250) e 4 configurazioni standard (Jet Scrubber, serbatoio per liquidi, colonna in controcorrente e pompe di circolazione). La struttura modulare consente una facile espansione e l'adattamento alle esigenze specifiche del cliente.
Lo scrubber da laboratorio è disponibile in una taglia più piccola (DN40).
I materiali di costruzione standard sono il polietilene (PE) o il polipropilene (PP), che si differenziano solo per l'intervallo di temperatura applicabile e la stabilità ai raggi UV. Il PE e il PP presentano già un'ottima stabilità chimica e sono preferiti per applicazioni a pressione ambiente e a bassa temperatura. Per requisiti di maggiore stabilità chimica o termica si possono utilizzare copolimeri di etilene/tetrafluoroetilene (ETFE) o tetrafluoroetilene perfluoroalcossivinil eteri (PFA) o anche rivestimenti in politetrafluoretilene (PTFE). In combinazione con un alloggiamento in plastica rinforzata con fibre (FRP), acciaio al carbonio (CS) o vari acciai inossidabili (SS) / leghe, è possibile ottenere un'elevata resistenza meccanica, termica e chimica della struttura.
Questi sono utilizzati principalmente per il trattamento dei gas nei laboratori, negli impianti pilota e di produzione dell'industria chimica e farmaceutica.
Tipo | Flusso di aspirazione in m³/h | Contenuto di liquido nel serbatoio in l | Diametro ingresso gas DN |
Scrubber da laboratorio KGW DN40 | max. 2,3 | 20 | 40 |
Scrubber compatti KGW DN50 | 5 - 50 | 100 | 50 |
Scrubber compatti KGW DN80 | 5 - 150 | 190 | 80 |
Scrubber compatti KGW DN100 | 50 - 230 | 400 | 100 |
Scrubber compatti KGW DN150 | 100 - 500 | 400 | 150 |
Scrubber compatti KGW DN200 | 300 - 1000 | 1000 | 200 |
Scrubber compatti KGW DN250 | 800 - 1500 | 1250 | 250 |
Un liquido di depurazione in circolazione funge da fluido motore e convoglia il gas indotto attraverso il tubo del jet scrubber, dove le particelle di polvere vengono bagnate e si innesca una reazione chimica a seconda del liquido di depurazione utilizzato.
La miscela di gas e goccioline viene separata in un separatore centrifugo a valle. Quest’ultimo è progettato in modo tale da evitare in gran parte la formazione di schiuma. Le goccioline cadono nel serbatoio di alimentazione del liquido dove vengono rimesse in circolo per mezzo di una pompa a immersione o centrifuga.
Inoltre, il gas attraversa una colonna di lavaggio in controcorrente situata a valle che è alimentata con il liquido di lavaggio dalla pompa di circolazione o se necessario con liquido di lavaggio fresco.
A seconda dei requisiti, è possibile utilizzare una colonna a riempimento, una colonna a piatti o una colonna a riempimento strutturato. Le goccioline di liquido trasportate vengono separate in un demister a valle prima dell'uscita del gas. In casi speciali il jet scrubber può anche essere dotato di un sistema di estinzione per raffreddare il gas caldo.
In casi operativi particolari è necessario separare anche gli aerosol. Tuttavia, questi aerosol non possono essere separati efficacemente né con un jet scrubber né con una colonna in controcorrente. Pertanto, se nel processo si formano aerosol, GEA può fornire un separatore adatto come apparecchiatura a valle.
Il calore di reazione o di soluzione che si genera durante il processo di lavaggio può essere scaricato con l’aggiunta costante di liquido fresco tramite l’apposito scarico di non ritorno o tramite l’installazione di un radiatore sotto forma di scambiatore di calore a piastre.
Per prevenire incidenti causati dalla fuoriuscita di cloro o altre sostanze tossiche da contenitori di stoccaggio o impianti di dosaggio non a tenuta, GEA ha sviluppato unità d'emergenza compatte che funzionano secondo il principio dei jet scrubber.
Versatile come assorbitore veloce, depolveratore o raffreddatore di gas. Funziona secondo il principio dell'iniezione senza alcuna perdita di pressione, aumentando invece la pressione nel flusso di gas.
Scrubber di nuova generazione non solo per l'industria metallurgica non ferrosa. Utilizzati per la rimozione di polveri e particolato negli scarichi gassosi saturi, gli scrubber a flusso lineare offrono un maggiore risparmio energetico e una maggiore efficienza grazie alla loro elevata adattabilità e alla capacità di regolazione per una depurazio...
Scrubber a flusso regolabile con raccolta altamente efficiente per lavorare anche con sostanze critiche. Utilizzati principalmente per il raffreddamento dei gas (per ridurre la temperatura mediante l'evaporazione dell'acqua) o per la depurazione dei gas (per condensare gli aerosol e rimuovere le impurità solide).
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
Dal risparmio sui costi alla riduzione delle emissioni, GEA è in prima linea nella promozione di progetti innovativi basati sulla tecnologia delle pompe di calore. Esplora le soluzioni tradizionali e di teleriscaldamento.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.