La tecnologia a letto fluido è una delle tecnologie centrali di GEA. Forniamo diversi tipi di unità a letto fluido per applicazioni in prodotti alimentari e lattiero caseari, chimici e farmaceutici. Tutte vengono applicate per l'essiccazione e/o il raffreddamento di particelle - polveri, agglomerati o pellet - e per la produzione di agglomerati e granulati da polveri fini.
Il letto fluido è progettato per essiccare prodotti che scorrono su un cuscino d'aria o di gas, indipendentemente dall'applicazione specifica. L'aria di processo è alimentata tramite una speciale piastra di distribuzione traforata e fluisce nel letto di solidi a una velocità sufficiente a sopportare il peso di particelle in stato fluidizzato: nel letto fluidizzato di materiale si ha la formazione e il collasso di bolle che promuovono un intenso movimento delle particelle. In questo stato i solidi si comportano come un liquido in ebollizione che scorre liberamente.
Valori di trasferimento di massa e di calore molto alti si ottengono come conseguenza del contatto con i solidi e delle velocità differenziali fra le singole particelle e il gas fluidizzante.
Visualizzazione di 4 su 8
Il sistema a letto fluido CONTACT FLUIDIZER è la soluzione per l'essiccazione a letto fluido su larga scala di prodotti chimici sfusi a base di polvere umida. Ha un design compatto e assicura un'alta efficienza termica e una bassa produzione di gas.
I sistemi a letto fluido statico di GEA sono ampiamente utilizzati nelle industrie di processo per l’essiccazione, il raffreddamento e la calcinazione di polveri, cristalli e granuli.
Con una serie completa di tecnologie per le attività di ricerca e sviluppo progettata per applicazioni specifiche, la nostra gamma di piccola taglia copre ogni aspetto della produzione di forme di dosaggio solido orale, dai miscelatori ad alta azione di taglio, gli essiccatori a letto fluido, i sistemi single-pot, agli estrusori e sferonizzatori,...
GEA fornisce processori a letto fluido (noti negli USA come Multi-Processor™) per il blending, la granulazione, l'essiccazione, la pellettizzazione e il rivestimento per l'industria farmaceutica.
Michele Schneider's life took an unexpected turn when she married her husband Virlei, an aspiring dairy farmer, and the two started dairy farm Fazenda Inovação Schneider Milk in Brazil. Being a newcomer in dairy farming, Michele saw her passion for the animals and the farm grow quickly. And so did her workload.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.