Nessuno sa esattamente quando il gelato è stato inventato, nonostante si possa affermare con certezza che i primi semifreddi hanno fatto la loro comparsa alle corti reali inglesi e francesi nel XVI secolo. La capacità di produrre gelato così come lo conosciamo oggi va di pari passo con l’invenzione di efficaci tecnologie di raffreddamento e congelamento e il primo impianto di produzione industriale del gelato fu realizzato a Baltimora nel 1851.
Dando uno sguardo nei congelatori dei supermercati odierni si troveranno ricette tradizionali a fianco di opzioni “salutari” sempre più popolari, come gelati vegetali senza derivati del latte, yogurt gelato e prodotti a basso contenuto di grassi/zucchero/calorie che stanno conquistando il favore dei consumatori. Per diete speciali esistono gelati senza glutine, vegani e anche probiotici. Si tratta di un mercato altamente diversificato e davvero globale che secondo molte stime raggiungerà gli 89 miliardi di dollari entro il 2025.
Guadagnare quote di mercato in questo segmento altamente competitivo significa possedere la flessibilità di prevedere e rispondere a nuove tendenze in maniera diretta, sviluppare nuove ricette e incorporare nuovi ingredienti nei processi. I consumatori si aspettano sapori autentici, consistenze morbide e vellutate, insieme a una forma e a un colore esteticamente invitanti. Ma i produttori devono anche rispettare standard di sicurezza, qualità, convenienza economica e soddisfare obiettivi di sostenibilità. E questo significa migliorare l'efficienza energetica e delle risorse, riciclare calore e acqua ove possibile e ridurre gli sprechi.
Si tratta di un compito complesso. Per questo l’industria mondiale si affida al know-how e all’esperienza di GEA nella progettazione, tecnologia e lavorazione del gelato. Configuriamo e installiamo linee di processo complete per ogni fase della produzione, dalla ricezione del latte e degli ingredienti, fino all’impacchettamento, al confezionamento e alla conservazione finali. I nostri componenti e macchinari versatili sono progettati per rispondere alle principali sfide correlate al trattamento e alla lavorazione di più ingredienti diversi.
Da efficienti sistemi di separazione, evaporazione, omogeneizzazione e pastorizzazione a impianti di refrigerazione e clean-in-place all’avanguardia a basso consumo di acqua, progettiamo le tecnologie migliori per risolvere i principali aspetti critici del cliente. Soluzioni hardware e software di automazione estese all’intera azienda e di facile uso contribuiscono ad ottimizzare ogni linea di processo e parametro operativo, senza vincolare il cliente a complessi piani di assistenza e aggiornamento troppo costosi.
La chiave sta nella versatilità e gli impianti flessibili progettati da GEA possono essere configurati per gestire anche 500 ricette diverse. Il nostro obiettivo è aiutare il cliente a migliorare produttività e redditività, ridurre i ritardi e i colli di bottiglia, accelerando così il ritorno sull’investimento nei macchinari, oltre a garantire il contenimento dei costi di produzione degli impianti.
Gli specialisti di progetto GEA collaboreranno con voi per individuare e comprendere i vostri requisiti e le vostre aspettative attuali e futuri. Ci occuperemo di ogni dettaglio, impegnandoci al massimo per consegnare i progetti nei tempi previsti e nel rispetto del budget, nonostante la loro complessità. Rivolgetevi al vostro team GEA locale per saperne di più.
Dairy Homogenization Guide
GEA S-tec spiral freezers chillers
Dicon in line blending systems
Nisopure GEA water generator for aseptic process datasheet
BATCH FORMULA® High Shear Test Mixer
GEA Hygienic valve technology for dairy and food processing - Brochure
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci