Questo sistema misto prevede una fase di pre-essiccazione nella quale i nidi appena estrusi sono posti in contenitori dove rimangono fino all'uscita dal pre-essiccatoio. Quindi vengono depositati su tappeti che il trasportano attraverso tutto il processo di essiccazione. Sia i contenitori che i tappeti sono realizzati in acciaio inox con fondo in rete che assicura la traspirabilità per una migliore essiccazione.
La domanda di caffè è in forte ascesa. Scoprite come la tecnologia di estrazione continua di GEA aumenta la produttività, preserva l'aroma e consente di risparmiare risorse.
L'impatto del riscaldamento globale è sempre più evidente in tutto il mondo. Ovunque, le città si trovano ad affrontare la stessa sfida: fornire alle loro comunità un sistema di riscaldamento affidabile, conveniente e sostenibile. GEA ha discusso con un esperto del settore, Kenneth Hoffmann, Manager, Heat Pumps di GEA Heating & Refrigeration Technologies, su come affrontare più rapidamente il riscaldamento globale.
Qualcosa ha attirato l'attenzione di Tom. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, GEA ha presentato le innovazioni tramite la realtà aumentata. Questo è solo l'inizio della fattoria digitale interattiva di GEA.
Vite di compressione in acciaio inox a basso indice di attrito. Il passo variabile e l'ampio diametro della vite, insieme ad una velocità di rotazione ideale, consentono una compressione graduale e un impasto più omogeneo.
Gruppo rulli laminanti posizionato sotto la testata di estrusione e rimuovibile per la produzioni di estrusi direttamente. Nidiatrice a 12 o 24 tubi installata direttamente sotto la trafila della pressa. I tubi di trasporto in materiale trasparente per uso alimentare permettono di verificare visivamente la lunghezza delle strisce di pasta.
I nidi inviati al pre-essiccatoio all'interno dei contenitori sono sottoposti a una forte ventilazione per ottenere la forma ideale ed evitare incollamenti.
Macchina composta da due sezioni. Nella prima fase i nidi, ancora nei contenitori, sono pre-essiccati fino al raggiungimento di un'adeguata rigidità. Nella seconda fase, i nidi entrano nell'essiccatoio principale trasportati su tappeto.
Svolge una funzione di buffer con fasi di carico e scarico regolate da sequenze automatiche basate su preset programmabili dall'operatore per seguire le esigenze di packaging o per gestire la produzione di diversi tipi di nidi.