Tecnologia di filtrazione a membrana
Riciclaggio delle soluzioni di lavaggio CON LA FILTRAZIONE A MEMBRANA
Di fronte alla sempre più urgente necessità di un minor impatto ambientale a livello globale, aumentano le pressioni sull'industria per ridurre la quantità di acque reflue di processo che vengono scaricate nelle reti fognarie. Dover trattare crescenti volumi di acque reflue può però risultare costoso.
La maggior parte delle industrie ha già ridotto al minimo il proprio consumo di acqua. Tuttavia, anche con l'implementazione di efficienti sistemi clean-in-place (CIP) e la possibilità di riciclare più volte i detergenti, spesso i volumi di acque reflue caustiche generati sono ingenti.
Con l'uso ripetuto, le soluzioni di lavaggio (principalmente una soluzione di idrossido di sodio al 2–4%) si caricano di impurità come proteine, zuccheri e coloranti e devono successivamente essere sostituite. Tuttavia, con un impianto di nanofiltrazione (NF) di GEA, queste soluzioni possono essere pulite e rigenerate per un uso continuo, risparmiando denaro ed evitando problemi di smaltimento.
La rigenerazione di queste soluzioni CIP si ottiene usando la filtrazione a membrana alla normale temperatura d'esercizio del fluido (fino a 70 °C). La soluzione CIP contaminata viene alimentata al serbatoio di stoccaggio principale mediante un sistema di bypass e sottoposta a ultrafiltrazione (UF). In questo modo si rimuovono le impurità colloidali sospese.
Spesso, le soluzioni CIP possono essere trattate direttamente in un sistema di nanofiltrazione (NF) per rimuovere le impurità a basso peso molecolare e il colore. In questo modo le impurità vengono concentrate nel retantato consentendo al permeato della soluzione caustica purificata di passare attraverso la stessa concentrazione e temperatura della soluzione alimentata.
GEA progetta in modo personalizzato sistemi di filtrazione a membrana che sfruttano al meglio le tecnologie di microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione o osmosi inversa per ogni applicazione specifica del cliente.
La condensa degli impianti di evaporazione viene usata come acqua di alimentazione delle caldaie, di processo, di raffreddamento e di risciacquo o viene scaricata direttamente in un canale di drenaggio. A tale scopo, la condensa deve essere purificata. Le impurità nella condensa possono essere rimosse mediante filtrazione a membrana, nel caso par...
La filtrazione tangenziale di GEA con robuste membrane ceramiche viene usata per l'efficace recupero della birra dal fondo dei serbatoi. Gli impianti modulari sono forniti su skid compatti in tre dimensioni standard con capacità di processo di circa 250 hl, 500 hl e 1000 hl al giorno, a seconda del contenuto di sostanza solida secca del prod...
Basato sulla nostra tecnologia di filtrazione a membrana ad osmosi inversa (RO), il sistema dedicato AromaPlus supporta velocità di alimentazione da basse ad elevate ed è configurabile sia per processi a batch che continui.
La domanda di caffè è in forte ascesa. Scoprite come la tecnologia di estrazione continua di GEA aumenta la produttività, preserva l'aroma e consente di risparmiare risorse.
L'impatto del riscaldamento globale è sempre più evidente in tutto il mondo. Ovunque, le città si trovano ad affrontare la stessa sfida: fornire alle loro comunità un sistema di riscaldamento affidabile, conveniente e sostenibile. GEA ha discusso con un esperto del settore, Kenneth Hoffmann, Manager, Heat Pumps di GEA Heating & Refrigeration Technologies, su come affrontare più rapidamente il riscaldamento globale.
Qualcosa ha attirato l'attenzione di Tom. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, GEA ha presentato le innovazioni tramite la realtà aumentata. Questo è solo l'inizio della fattoria digitale interattiva di GEA.