Tecnologia di cristallizzazione
Un cristallizzatore progettato per produrre cristalli grandi con una distribuzione granulometrica ristretta – nucleazione secondaria limitata e un'efficiente distruzione delle particelle che promuove la crescita dei cristalli.
I cristallizzatori DTB sono stati ampiamente studiati nell’ambito della teoria della cristallizzazione e possono essere progettati con precisione. Le zone di crescita e per il liquido madre chiarificato distinte consentono la definizione di parametri cinetici, così da poter determinare i tassi di crescita e di nucleazione.
Grazie a queste caratteristiche il cristallizzatore DTB è molto adatto alla descrizione con modelli matematici e quindi il suo funzionamento è ben controllabile.
Il cristallizzatore DTB (Draft Tube Baffle Crystallizer) è costituito da cinque elementi principali:
È appositamente progettato per produrre cristalli grandi con una distribuzione granulometrica ristretta. Il DTB può produrre particelle di grandi dimensioni (fino a 3 mm) grazie all'agitazione delicata dei cristalli in crescita con una rottura molto limitata. Il tempo di permanenza controllato consente una crescita ottimale e un lungo ciclo operativo con limitata formazione di incrostazioni.
Il materiale semiliquido della densità solida desiderata viene fatto circolare all'interno del cristallizzatore, spinto da una pompa a girante con flangia inferiore. L'apporto di energia meccanica di un cristallizzatore DTB è inferiore a quello di un cristallizzatore FC grazie a una ridotta caduta di pressione che limita l'attrito e quindi la nucleazione secondaria.
I cristalli di dimensioni più piccole e specifiche vengono rimossi dalla zona del deflettore e si dissolvono nel circuito di circolazione esterno a causa del surriscaldamento della soluzione chiarificata.
Questo surriscaldamento viene eliminato mediante evaporazione e la successiva sovrasaturazione determina la crescita dei cristalli sospesi. Il solvente evaporato viene convogliato nelle fasi successive del processo o riutilizzato internamente applicando un sistema di ricompressione a scelta.
Semplice nel design e robusto nel funzionamento. Un'affidabile soluzione per la cristallizzazione industriale.
Cristallizzatore a letto fluido in grado di produrre cristalli più grandi con un lungo tempo di permanenza.
Disponibile per prove di prodotto e di fattibilità con campioni reali e parametri reali. Sia nei centri di eccellenza GEA per la cristallizzazione che in loco grazie alle nostre unità mobili.
Innovazione meccanica e di processo. Cristallizzatore a circolazione forzata monoblocco e compatto.
La domanda di caffè è in forte ascesa. Scoprite come la tecnologia di estrazione continua di GEA aumenta la produttività, preserva l'aroma e consente di risparmiare risorse.
L'impatto del riscaldamento globale è sempre più evidente in tutto il mondo. Ovunque, le città si trovano ad affrontare la stessa sfida: fornire alle loro comunità un sistema di riscaldamento affidabile, conveniente e sostenibile. GEA ha discusso con un esperto del settore, Kenneth Hoffmann, Manager, Heat Pumps di GEA Heating & Refrigeration Technologies, su come affrontare più rapidamente il riscaldamento globale.
Qualcosa ha attirato l'attenzione di Tom. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, GEA ha presentato le innovazioni tramite la realtà aumentata. Questo è solo l'inizio della fattoria digitale interattiva di GEA.