Specific emission control processes
Mercury separation made simple — GEA DeMerc, a reliable mercury removal system in the non-ferrous metal industry

Separation of mercury — especially elemental mercury (Hg⁰) — from process and exhaust gas streams in the non-ferrous metal industry is critical due to mercury's toxicity, volatility, and persistence in the environment.
The first stage abate HG at the dry ESP for bulk removal of liquid followed by fine removal of liquid in the subsequent wet ESP section. Here remaining small liquid droplets are removed to ensure dry gas flows into the final mercury removal bed. This is vital for the long life of the bed media.
In the new third stage, the GEA DeMerc, this liquid-free gas flows into the mercury removal unit, where the elemental mercury is adsorbed by proprietary media adsorbent (GEA MercurySorb). In this filter bed the adsorption of Hg(0), Hg(I) and Hg(II) can be achieved and a Hg clean gas concentration ≤ 25 µg/m3 can be achieved. The usual abatement rate is ≥ 90 % over the runtime and the mercury is finally bound as mercuric sulfide.

1. High efficiency:
2. Operational simplicity:
3. Cost-effectiveness:
4. Scalability and flexibility:
The adsorption capacity on GEA MercurySorb depends on the process conditions and the type and concentration of mercury which has to be removed.
Other harmful compounds such as common hydrocarbons, styrene, vinyl chloride monomer, pesticides, chlorinated hydrocarbons etc. can be adsorbed very well.
If the process conditions are known, a prediction of the life time can be made. Alternatively the life time can be controlled by an emission control device which detects the breakthrough after the adsorber bed.
Continuous monitoring of Hg is essential in order to monitor all possible plant conditions and Mercury CEM systems are available and fulfill the required accuracy
GEA MercurySorb increase the available surface for mercury adsorption with the following advantages:

Un apposito liquido di lavaggio viene introdotto tramite ugelli speciali immediatamente prima della gola Venturi ed è distribuito in modo uniforme lungo l'intera sezione trasversale.

Le colonne a bolle sono caratterizzate da un elevato rapporto tra volume di liquido e di gas, vantaggioso quando si eseguono reazioni piuttosto lente nella fase liquida, in quanto è possibile produrre grandi volumi di reazione. Ideali quando è necessario evitare zone secche nel contattore.

La conversione del metallo caldo in acciaio produce gas carichi di CO ad alto potere calorico. Il recupero di questi gas consente di risparmiare una notevole quantità di energia. Il processo LT-Steel Gas si è affermato in tutto il mondo.

Una delle nostre attività principali nel settore della raffinazione è la depurazione dei gas per unità FCC. Le tecnologie GEA coniugano l'ingegneria di processo con l'aspetto ambientale e il risparmio energetico. Ciò considerato, GEA offre soluzioni per la pulizia dell'aria che consentono di mantenere basse le spese.
La domanda di caffè è in forte ascesa. Scoprite come la tecnologia di estrazione continua di GEA aumenta la produttività, preserva l'aroma e consente di risparmiare risorse.
L'impatto del riscaldamento globale è sempre più evidente in tutto il mondo. Ovunque, le città si trovano ad affrontare la stessa sfida: fornire alle loro comunità un sistema di riscaldamento affidabile, conveniente e sostenibile. GEA ha discusso con un esperto del settore, Kenneth Hoffmann, Manager, Heat Pumps di GEA Heating & Refrigeration Technologies, su come affrontare più rapidamente il riscaldamento globale.
Qualcosa ha attirato l'attenzione di Tom. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, GEA ha presentato le innovazioni tramite la realtà aumentata. Questo è solo l'inizio della fattoria digitale interattiva di GEA.