Tecnologia di distillazione
Soluzioni di ricompressione termica del vapore e ricompressione meccanica del vapore per rendere economici i processi di distillazione e evaporazione.
Per le operazioni di ricompressione termica del vapore è necessaria una certa quantità di vapore vivo, detto vapore motore. Il grande vantaggio della ricompressione termica del vapore è la sua semplicità: non sono presenti parti girevoli, non è richiesta la manutenzione, la comodità di implementazione è massima.
La tecnologia TVR rende molto più economico il funzionamento degli impianti di distillazione neo-progettati e già esistenti.
Le soluzioni MVR implicano costi di investimento maggiori a confronto con TVR, ma permettono risparmi ancora più alti in termini di costi energetici. In particolare, per gli impianti neo-progettati, il rapporto costo-beneficio può essere eccellente. Gli altri vantaggi sono l'evaporazione moderata del prodotto date le basse differenze di temperatura.
Per ciascun caso particolare, la decisione sull'eventuale installazione del sistema di ricompressione del vapore dipende dallo studio sull'efficienza.
Ove sono necessarie purezze del prodotto superiori alle concentrazioni ottenibili mediante rettifica, viene utilizzata una delle seguenti tecnologie: tecnologia del setaccio molecolare, distillazione con trascinatore e pervaporazione attraverso membrane idrofiliche.
GEA utilizza diversi tipi di ribollitore per l'alimentazione di energia alle colonne di distillazione. La scelta del tipo giusto dipende dal processo e dai parametri del prodotto.
Linee di produzione con fasi di processo integrate ottimizzate.
La realizzazione di unità compatte su skid per la lavorazione di piccole quantità di prodotto offre diversi vantaggi ai nostri clienti.
With the GEA kytero 10, researchers and developers in the biopharmaceutical, food and new food industries now have the latest generation of a powerful accelerator at their disposal.
La vita di Michele Schneider ha avuto una svolta inaspettata quando ha sposato il marito Virlei e i due hanno avviato l'azienda lattiero-casearia Fazenda Inovação Schneider Milk in Brasile. Durante la sua prima esperienza nell'allevamento di bestiame da latte, Michele ha visto crescere rapidamente la sua passione per gli animali e per l'azienda. E così anche il suo carico di lavoro.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.