Energia
La presenza di residui catalitici pericolosi nei combustibili rappresenta una grossa sfida per gli operatori delle centrali elettriche, in quanto nella maggior parte dei casi non è possibile conoscere l’esatta concentrazione delle polveri catalitiche. Queste sostanze sono così abrasive che potrebbero danneggiare il motore o addirittura l’intero macchinario. Per neutralizzare questo problema GEA propone una tecnologia innovativa e sostenibile che consente di rimuovere efficacemente le polveri catalitiche dai combustibili.
Una soluzione efficiente per separare pericolosi residui catalitici dai carburanti solo premendo un pulsante è il GEA CatFineMaster. Le polveri catalitiche possono causare danni notevoli al motore e, in condizioni estreme, possono portare all’arresto totale del propulsore principale. Il trattamento dei combustibili nelle centrali elettriche è quindi essenziale; il nuovo CatFineMaster è in grado di svolgere questo compito in modo estremamente efficace ed accurato. Il sistema è composto da un separatore, che costituisce l’elemento principale, e da una pompa di alimentazione che può essere regolata mentre è in funzione per garantire che la portata di combustibile risponda alle esigenze del processo in modo ottimale. Ciò favorisce una maggiore efficienza e consente di ridurre i consumi energetici. Completano il sistema il nuovo sistema di controllo IO di GEA e strumenti di misurazione e di analisi opzionali.
Visualizzazione di 0 su 0
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
E se il vostro cioccolato preferito fosse senza fave di cacao e il vostro caffè prodotto localmente? Mentre i cambiamenti climatici, l'aumento dei prezzi e le questioni etiche minacciano due dei nostri piaceri più amati, gli scienziati stanno ripensando il modo in cui produrli, utilizzando microbi invece di monocolture. L'obiettivo: preservare il sapore e le proprietà del caffè e del cioccolato riducendo al minimo le emissioni di carbonio e migliorando la resilienza alimentare.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.