Energia
Il trattamento delle acque reflue è soggetto a severe normative nazionali e internazionali. Le acque reflue possono essere rilasciate solo dopo essere state sottoposte a disoleazione con sistemi di trattamento specificamente approvati. Il contenuto di olio non deve superare 15 ppm. In alcune zone tale limite è stato addirittura ridotto a 10 ppm.
Le acque oleose possono essere rilasciate solo se il contenuto di olio nell’effluente è inferiore a 15 ppm. Quindici parti di olio su un milione di parti di acqua può sembrare una piccola quantità, ma GEA ritiene che sia ancora troppo. Inoltre la pratica ha dimostrato che molti impianti tradizionali che operano in condizioni normali non raggiungono questo limite. Più viene ridotto questo valore, maggiori benefici ne trarrà l’ambiente.
Le acque reflue sono una miscela di:
Il prodotto (ovvero l’acqua oleosa non eccessivamente emulsionata) viene prelevata dall’apposito serbatoio e tramite la pompa di alimentazione viene inviata al separatore passando per il filtro e il preriscaldatore attraverso la valvola di alimentazione. Durante il programma di avvio o di espulsione il prodotto viene nuovamente immesso nel serbatoio dell’acqua oleosa.
Il prodotto scende dall’alto nel centro del tamburo del separatore. La fase di acqua pesante viene separata dalle particelle di olio più piccole, quindi una pompa centripeta la convoglia sotto pressione allo scarico.
Visualizzazione di 2 su 2
Le pompe a getto, denominate anche eiettori, sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, e per la creazione di vuoto, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice.
I separatori di GEA sono progettati per applicazioni a base liquida. Utilizzano la forza centrifuga per separare sospensioni composte da due o più fasi di densità diverse; possono cioè essere utilizzati per la separazione liquido-liquido, la separazione liquido-liquido-solido o la separazione liquido-solido. Separano miscele liquide con la stessa...
La domanda di caffè è in forte ascesa. Scoprite come la tecnologia di estrazione continua di GEA aumenta la produttività, preserva l'aroma e consente di risparmiare risorse.
L'impatto del riscaldamento globale è sempre più evidente in tutto il mondo. Ovunque, le città si trovano ad affrontare la stessa sfida: fornire alle loro comunità un sistema di riscaldamento affidabile, conveniente e sostenibile. GEA ha discusso con un esperto del settore, Kenneth Hoffmann, Manager, Heat Pumps di GEA Heating & Refrigeration Technologies, su come affrontare più rapidamente il riscaldamento globale.
Qualcosa ha attirato l'attenzione di Tom. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, GEA ha presentato le innovazioni tramite la realtà aumentata. Questo è solo l'inizio della fattoria digitale interattiva di GEA.