Energia
Le turbine a gas nelle centrali elettriche vengono alimentate con gasolio, greggio o olio combustibile pesante. Non solo l’acqua, ma anche i sali idrosolubili e le particelle di solidi abrasivi possono danneggiare le pale delle turbine, e di conseguenza l’intera centrale elettrica, perciò devono essere rimossi. GEA fornisce unità di trattamento efficienti per ogni tipo di combustibile, tutte provviste di separatori auto-pulenti.
Le specifiche di qualità relative ai combustibili per le turbine a gas sono molto rigorose. Elementi in tracce dannosi come il sodio, il potassio e il calcio solubili in acqua nonché il vanadio e il piombo solubili in olio possono causare gravi problemi. Una concentrazione eccessiva di elementi in tracce nel combustibile è causa di corrosione. Sedimenti quali sabbia, ruggine o polveri catalitiche possono incrementare il grado di usura.
I sistemi di trattamento per gli oli combustibili di GEA rappresentano una soluzione efficiente ed economica. I produttori di turbine a gas specificano i valori massimi degli elementi in tracce affinché gli impianti operino in sicurezza e con costi ridotti. Per quanto riguarda il sodio e il potassio questi valori oscillano tra 1 ppm e 0,1 ppm. Il contenuto dei dannosi elementi in tracce solubili in acqua può essere ridotto ai livelli richiesti tramite il solo processo di separazione oppure attraverso una combinazione di lavaggio e separazione. Contaminanti quali sabbia, ruggine e polveri catalitiche vengono rimossi dall’olio combustibile grazie all’azione di una forza centrifuga elevata.
Gli elementi in tracce solubili in olio, come per esempio il vanadio e il piombo, non possono essere separati. Perciò un apposito inibitore viene aggiunto al combustibile per contrastare la corrosione causata dalla cenere di vanadio a temperature elevate. I separatori auto-pulenti con tamburo a dischi sono usati per purificare l’olio combustibile e privarlo della fase acquosa. Un elemento essenziale è costituito dall’eccezionale efficienza di separazione anche in presenza di variazioni costanti nella composizione dei prodotti da separare. Perché la separazione sia effettivamente accurata è necessario che acqua, olio e solidi presentino densità diverse.
Visualizzazione di 1 su 1
La domanda di caffè è in forte ascesa. Scoprite come la tecnologia di estrazione continua di GEA aumenta la produttività, preserva l'aroma e consente di risparmiare risorse.
L'impatto del riscaldamento globale è sempre più evidente in tutto il mondo. Ovunque, le città si trovano ad affrontare la stessa sfida: fornire alle loro comunità un sistema di riscaldamento affidabile, conveniente e sostenibile. GEA ha discusso con un esperto del settore, Kenneth Hoffmann, Manager, Heat Pumps di GEA Heating & Refrigeration Technologies, su come affrontare più rapidamente il riscaldamento globale.
Qualcosa ha attirato l'attenzione di Tom. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, GEA ha presentato le innovazioni tramite la realtà aumentata. Questo è solo l'inizio della fattoria digitale interattiva di GEA.