Minerali e prodotti chimici inorganici
L'evaporazione e la cristallizzazione sono processi complementari utilizzabili per la purificazione di sostanze chimiche inorganiche di base con cui creare prodotti pratici ed efficaci destinati all'industria, all'agricoltura e all'uso domestico. Il cloruro di sodio (sale), ad esempio, può essere raffinato dalle rocce o dal sale marino per produrre il più apprezzato tra i condimenti da tavola o un componente industriale fondamentale per la fabbricazione di numerosi prodotti come la plastica, il vetro, la carta, e i detergenti domestici. Analogamente, molti acidi e alcali minerali, come l'acido solforico e l'idrossido di sodio (soda caustica) sono prodotti essenziali in numerosi settori industriali.
Nel tempo, GEA ha perfezionato i processi di evaporazione e di cristallizzazione per mettere a disposizione dell'industria e dei consumatori questi prodotti chimici essenziali (e spesso corrosivi) nella maniera più efficiente, economica ed eco-sostenibile possibile. Grazie a una profonda comprensione della chimica, delle tecnologie e dei processi coinvolti, siamo in grado di creare un'ampia gamma di prodotti personalizzati per soddisfare le esigenze di ogni cliente.
Oltre alle tecnologie di evaporazione, GEA offre un'ampia gamma di tecnologie per i processi a valle, come l'essiccazione, la fluidizzazione e il condizionamento. L'utilizzo di apparecchiature GEA in tutto l'impianto garantisce la compatibilità, riduce i costi di manutenzione e consente ai tecnici GEA di ricorrere alle loro competenze ed esperienze in materia di progettazione per assicurare la massima efficienza, affidabilità e consistenza.
La tecnologia di GEA include anche il trattamento degli effluenti di impianto per creare importanti prodotti a valore aggiunto o per reimmettere il materiale nel processo e ridurre in tal modo gli sprechi e l'utilizzo delle materie prime. Ciò, inoltre, abbatte i costi di smaltimento, limita l'impatto delle lavorazioni sull'ambiente e può creare ricavi aggiuntivi, con un effetto diretto sulla redditività dell'impianto. In molte applicazioni è possibile anche il recupero del calore per ridurre al minimo l'utilizzo di energia.
Applicazioni
Visualizzazione di 4 su 23
Ogni impianto o macchina progettati per un funzionamento affidabile a lungo termine richiede un'unità di controllo in grado di consentire la comunicazione fra le diverse parti del sistema. Si tratta del componente più importante che garantisce affidabilità e un funzionamento efficiente.
Il momento dell'impiego del decanter sopraggiunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da lavorare è particolarmente elevato. Tali macchine hanno il vantaggio di garantire un'elevata efficienza a livello di chiarificazione e i massimi risultati a livello di estrazione dell'acqua, oltre a consentire la separazione dei liq...
GEA è leader di mercato nella fornitura di soluzioni per il trattamento, l'alimentazione e il dosaggio delle polveri. I nostri sistemi di alimentazione volumetrica e gravimetrica delle polveri garantiscono un trattamento altamente delicato in applicazioni critiche come la preparazione di ingredienti principali/secondari, premiscelazione, gestione...
Con una tradizione che va dall'invenzione dell'essiccatore flash nel 1928 fino allo sviluppo di esclusive apparecchiature per la dispersione e dei più efficienti sistemi integrati, nessuno conosce meglio l'essiccazione flash di GEA.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.