Compensatori
L'innovativo compensatore di dilatazione VARICOMP® viene utilizzato per compensare le dilatazioni e le tensioni presenti nei sistemi di tubazioni dovute alle differenze di temperatura. Grazie al suo eccezionale principio costruttivo, è adatto anche per applicazioni di processo asettiche. Il vantaggio fondamentale del compensatore di dilatazione VARICOMP® è la totale assenza di punti di ristagno con drenaggio che soddisfa i requisiti di perfetta sanitarietà nei processi CIP/SIP.
I compensatori di dilatazione VARICOMP® sono utilizzati per compensare lo stress termico nei sistemi di tubazioni derivante dalla dilatazione termica. Sono particolarmente indicati per sistemi con gruppi di valvole e tubi di processo fissi. Sono ideali per operazioni di processo igieniche e asettiche. Le applicazioni includono l'industria lattiero-casearia, delle bevande e degli alimenti, nonché l'industria farmaceutica, chimica fine, biotecnologica e cosmetica. Possono anche essere utilizzati come alternativa ai gomiti a U.
L'elemento di compensazione è il componente principale del compensatore. Assorbe le sollecitazioni e le compensa.
Per ulteriori informazioni consultare il catalogo.
Dati tecnici della versione standard | |
Materiale a contatto con il prodotto | 1.4404 |
Materiale non a contatto con il prodotto | 1.4301 |
Materiale di tenuta a contatto con il prodotto | EPDM (FDA), FKM (FDA) |
Max. pressione del prodotto | 10 bar (145 psi) |
Superficie a contatto con il prodotto | Ra ≤ 0,8 μm |
Raccordi | Flangia VARIVENT® |
Certificati | FDA |
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
E se il vostro cioccolato preferito fosse senza fave di cacao e il vostro caffè prodotto localmente? Mentre i cambiamenti climatici, l'aumento dei prezzi e le questioni etiche minacciano due dei nostri piaceri più amati, gli scienziati stanno ripensando il modo in cui produrli, utilizzando microbi invece di monocolture. L'obiettivo: preservare il sapore e le proprietà del caffè e del cioccolato riducendo al minimo le emissioni di carbonio e migliorando la resilienza alimentare.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.