Le valvole di campionamento a singola sede asettiche sono utilizzate per il campionamento sicuro negli impianti di lavorazione asettica e UltraClean.
Le due linee di valvole si differenziano per il concetto di tenuta ermetica. La linea di valvole Aseptomag® si basa sulla tecnologia a soffietto in acciaio inox, mentre la linea di valvole VESTA® utilizza la tecnologia a soffietto in PTFE per sigillare ermeticamente la tubazione di processo sterile rispetto all’atmosfera. Le Aseptomag® si utilizzano principalmente nel settore lattiero caseario, nell’industria alimentare e delle bevande. La serie VESTA® risulta particolarmente vantaggiosa in applicazioni nell’industria farmaceutica, delle biotecnologie e dei cosmetici.
In aggiunta ai componenti di campionamento singolo, GEA offre un sistema di campionamento standardizzato basato sulla tecnologia valvole VESTA®.
Visualizzazione di 3 su 3
Il sistema di campionamento VESTA® consente il facile e sicuro campionamento asettico in diverse posizioni in un impianto di processo.
Le valvole di campionamento della linea Aseptomag® si contraddistinguono per l’esecuzione con soffietti in acciaio inox e la struttura modulare.
Le valvole di campionamento della linea VESTA® si contraddistinguono per l’esecuzione con soffietto in PTFE e la struttura modulare.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.