Soluzione ad alta efficienza energetica per la produzione lattiero-casearia
Un sistema elettrico a vapore per gli evaporatori MVR dell'industria lattiero-casearia, dotato della più recente tecnologia a pompa di calore, che riduce il consumo energetico fino al 60% ed riduzione fino al 100% delle emissioni di CO₂
Nel settore lattiero-caseario vengono impiegate due diverse tecnologie. La ricompressione termica del vapore (TVR) si applica agli evaporatori a multiplo effetto in cui il vapore vivo serve a ricomprimere il vapore del prodotto e la loro combinazione viene utilizzata per il riscaldamento nel primo effetto. La ricompressione meccanica del vapore (MVR) viene solitamente applicata agli evaporatori a singolo effetto ove è richiesto un design compatto. È anche più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla TVR. Il vapore del prodotto viene ricompresso e riciclato sul lato di riscaldamento dello stesso effetto utilizzando l'elettricità.
Entrambi questi tipi di evaporatori utilizzano energia sotto forma di vapore per il trattamento termico del prodotto prima dell'evaporazione e scaricano il calore residuo nel condensatore.
L'evaporatore eZero può essere utilizzato su evaporatori MVR o su evaporatori TVR a condizione che venga prima effettuata una conversione in MVR. Il processo utilizza una pompa di calore ad ammoniaca per trasferire il calore contenuto nel vapore del condensatore a un generatore di vapore a bassa pressione o a un serbatoio di recupero collegato all'evaporatore. La pompa di calore crea naturalmente due circuiti d'acqua: uno freddo (~35-45°C) in grado di raffreddare il circuito d'acqua del condensatore, e uno caldo (~90-80°C) in grado di fornire calore al sistema di trattamento termico.
L'acqua calda in un serbatoio a bassa pressione, dove la temperatura di ebollizione è di soli 80°C, genera vapore a bassa pressione che trasferisce facilmente il calore. Il vapore a bassa pressione generato può quindi essere ricompresso a una pressione maggiore per riscaldare il prodotto.
Soluzione ad alta efficienza energetica per la produzione lattiero-casearia
* La riduzione può variare a seconda delle caratteristiche operative e delle risorse dell'impianto
**La riduzione delle emissioni di CO₂ varia a seconda del fattore di emissione dell'elettricità
Sfruttando decenni di esperienza, gli specialisti GEA hanno lavorato con clienti di tutto il mondo per configurare e installare impianti di evaporazione ottimizzati per pressoché ogni tipo di prodotto finale, da formule nutrizionali e latte in polvere, ai concentrati di proteine del siero di latte e al latte condensato zuccherato.
Un aiuto alle aziende di trasformazione lattiero-casearia per ridurre gli sprechi, tagliare i costi, migliorare i processi e la qualità dei prodotti.
L'innovativa soluzione a pompa di calore ad alta temperatura di GEA consente di ridurre l'impatto ambientale dell'impianto di spray drying, diminuendo il consumo di combustibili fossili e di energia primaria e aumentando la sostenibilità del processo.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.