Processi intermedi

Mono etilene glicole (MEG)

Freddo, acqua salata e corrosione: i gasdotti per il gas naturale situati nelle profondità marine sono soggetti a condizioni estreme. Per garantire il trasporto ottimale all’interno delle tubazioni, al gas naturale viene aggiunto, tra le altre cose, del mono etilene glicole (MEG). Un processo di purificazione del MEG, effettuato con dei separatori, garantisce che il mono etilene glicole possa essere riutilizzato senza alterazioni della funzionalità.

Mono Ethylen Glycol (MEG)
Flow chart_MEG particle_removal

Achieving MEG treatment goals with centrifuges

Downloads

Approfondimenti GEA

Dietro la preparazione: l'evoluzione tecnica dell'estrazione del caffè

La domanda di caffè è in forte ascesa. Scoprite come la tecnologia di estrazione continua di GEA aumenta la produttività, preserva l'aroma e consente di risparmiare risorse.

Le pompe di calore accelerano la decarbonizzazione del teleriscaldamento

L'impatto del riscaldamento globale è sempre più evidente in tutto il mondo. Ovunque, le città si trovano ad affrontare la stessa sfida: fornire alle loro comunità un sistema di riscaldamento affidabile, conveniente e sostenibile. GEA ha discusso con un esperto del settore, Kenneth Hoffmann, Manager, Heat Pumps di GEA Heating & Refrigeration Technologies, su come affrontare più rapidamente il riscaldamento globale.

Vivere il futuro digitale dell'allevamento con GEA

Qualcosa ha attirato l'attenzione di Tom. Invece di un'altra dimostrazione di prodotti, GEA ha presentato le innovazioni tramite la realtà aumentata. Questo è solo l'inizio della fattoria digitale interattiva di GEA.

Ricevi notizie da GEA

Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.

Contattaci

Siamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.