A ogni utilizzo gli oli lubrificanti sono continuamente esposti a fenomeni di contaminazione. Sostanze abrasive, polvere, condensa e prodotti della decomposizione si depositano infatti nel serbatoio dell'olio lubrificante. Inoltre gli acidi contenuti nell’olio e sostanze estranee prodotte dai catalizzatori possono portare a un’obsolescenza precoce. La pulizia continua con i separatori GEA contribuisce in modo sostanziale al funzionamento regolare e prolungato nel tempo dei macchinari e contemporaneamente consente di ridurre i costi di gestione.
A ogni utilizzo gli oli lubrificanti sono continuamente esposti a fenomeni di contaminazione. Sostanze abrasive, polvere, condensa e prodotti della decomposizione si depositano infatti nel serbatoio dell'olio lubrificante. Inoltre gli acidi contenuti nell’olio e sostanze estranee prodotte dai catalizzatori possono portare a un’obsolescenza precoce. La pulizia continua con i separatori GEA contribuisce in modo sostanziale al funzionamento regolare e prolungato nel tempo dei macchinari e contemporaneamente consente di ridurre i costi di gestione.
Nei cosiddetti motori a pistone cavo, in particolare, oltre alle normali sostanze contaminanti nel serbatoio di raccolta dell’olio lubrificante finiscono anche i residui di combustione e il combustibile inutilizzato. I separatori centrifughi GEA separano l’acqua e i materiali solidi estranei dall’olio grazie all’azione della forza centrifuga.
A questo punto l’olio purificato contiene unicamente tracce di acqua residua ed è praticamente privo di sostanze estranee metalliche e non metalliche. Ciò non solo garantisce che l’olio lubrificante svolga la sua funzione senza problemi, ma ha anche un effetto positivo permanente sui costi come risultato del prolungamento della vita utile.
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci