Energia
Le centrali elettriche svolgono l’importante compito di garantire la fornitura di energia elettrica. Che si tratti di fornire elettricità o di calore, devono funzionare sempre, 24 ore su 24. Perché senza energia non funziona niente. Per riuscire a tenere tutti gli interruttori di una centrale elettrica fissi su “On” è quindi necessario eliminare ogni tipo di rischio. In particolare quelli derivanti dalla presenza di contaminanti nei combustibili per i motori diesel. La presenza di queste sostanza può infatti avere conseguenze disastrose per il funzionamento dell’impianto. L’efficace sistema di trattamento di GEA può essere la soluzione.
Gli oli combustibili leggeri, medi e pesanti usati come carburanti per i motori diesel sono normalmente miscele di combustibili o resti del processo di raffinazione. Questi resti spesso contengono una quantità piuttosto elevata dei componenti usuranti conosciuti come polveri catalitiche. Il prodotto può inoltre assorbire altri contaminanti durante il trasporto e lo stoccaggio. Se questi oli vengono bruciati in un motore diesel senza essere prima trattati possono usurare gravemente gli ugelli degli iniettori, le pompe del combustibile, le camicie dei cilindri e i pistoni.
Le conseguenze sono:
I sistemi di trattamento con i separatori GEA pongono fine a conseguenze indesiderate: materiali solidi estranei, quali sabbia, ruggine e polveri catalitiche, sono accuratamente separati così come l’acqua residua, con conseguente eliminazione delle incrostazioni e della bruciatura di parti importanti del motore. La vita utile di cilindri, pistoni, ugelli e pompe di alimentazione si allunga così notevolmente. In questa situazione anche oli a bassa gradazione possono essere usati tranquillamente come combustibili.
Con le ViscoBoosterUnit, GEA offre un sistema compatibile completo per trattare degli oli combustibili nel passaggio dal serbatoio di servizio al motore in sicurezza e con costi ridotti.
ViscoBoosterUnit sono disponibili come pacchetti completi e sono progettate per lavorare ininterrottamente senza bisogno di supervisione.
L’unità è costituita da un sistema di trattamento installato tra il serbatoio dell’olio pulito e il sistema di iniezione in grado di fornire un olio che abbia la viscosità e la temperatura di iniezione richieste dal motore diesel. L’unità dispone di pompe di alimentazione e ausiliarie che consentono mantenere stabile la pressione del sistema.
Visualizzazione di 4 su 4
Jet pumps, also referred to as ejectors, are devices for the conveyance, compression or mixing of gases, vapors, liquids or solids and for the production of vacuum in which a gaseous or liquid medium serves as the motive force.
Mixing is a vital process in the production of a diverse range of products in a wide range of industries. Based on our extensive experience and technological know-how, GEA offers a variety of batch, continuous and in-house custom designed mixing solutions for unique applications that meet specific customer needs.
I separatori di GEA sono progettati per applicazioni a base liquida. Utilizzano la forza centrifuga per separare sospensioni composte da due o più fasi di densità diverse; possono cioè essere utilizzati per la separazione liquido-liquido, la separazione liquido-liquido-solido o la separazione liquido-solido. Separano miscele liquide con la stessa...
Il funzionamento efficiente dei motori a gasolio di navi e centrali energetiche richiede un'alimentazione di carburante ottimale. Questa condizione chiave è soddisfatta dalla ViscoBoosterUnit per il trattamento del carburante.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.