Valvole speciali e sistemi di sicurezza dei serbatoi
La valvola di campionamento VARIVENT® tipo IT è usata per prelevare campioni di liquidi e fluidi viscosi. L'attuazione manuale o pneumatica è combinata nell'attuatore. Diverse interfacce garantiscono un ampio campo di applicazioni
Sono disponibili diversi tipi di ugelli di collegamento per uno scarico sicuro e senza perdite del volume di campionamento nei contenitori. Per liquidi contenenti CO2 e altri fluidi con tendenza alla formazione di schiuma si utilizzano ugelli di fiamma a spirale.
Elemento | Dimensioni |
Dimensioni | DN da 10 a 150 OD da 1" a 6" IPS da 2" a 6" |
Peso | ca. 1 kg |
Materiale del prodotto | acciaio inox 1.4404 / AISI 316L |
Parti a contatto | Controllare la resistenza alla corrosione rispetto al prodotto e ai detergenti |
Posizione di installazione | verticale |
Temperatura ambiente | da 0 a 45 °C, standard |
Temperatura del prodotto e di esercizio | a seconda del materiale di tenuta |
Pressione del prodotto | max. 10 bar, standard |
Aria richiesta | 13,1 cm3/alzata |
Le valvole di campionamento mixproof VARIVENT® sono ideali come valvole di campionamento e dosaggio completamente automatiche negli impianti di processo.
Queste valvole sono utilizzate per il prelievo di campioni casuali per il monitoraggio delle condizioni biologiche delle linee di prodotto. Prodotti adatti: liquidi senza particelle in sospensione e a bassa viscosità, ad esempio acqua, birra, latte, succhi senza polpa di frutta.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.