Sistema di confezionamento ad alta velocità progettato specificamente per la pasta lunga.
• Dosatori doppi, ciascuno composto da un'unità di pesatura e da un sistema di finitura volumetrico per raggiungere il peso finale; canali di alimentazione regolabili, che consentono la movimentazione di vari formati di pasta lunga;
• Confezionatrice orizzontale composta da un dispositivo automatico di giunzione del film, gestito tramite PLC e pannelli di controllo del movimento.
Grazie alla sua tecnologia brevettata, GEA ha sviluppato ganasce di saldatura e stripping di ultima generazione, in grado di ridurre al minimo gli scarti nella zona di saldatura, migliorando così la qualità complessiva del sacchetto. Lo speciale gruppo ganasce di saldatura di tipo MCR/STRIPPING è la migliore soluzione attualmente disponibile sul mercato per risolvere il crescente problema legato alla produzione di sacchetti con scarti di pasta nelle saldature orizzontali. Una delle caratteristiche esclusive di queste ganasce, che sono controllate da un motore brushless indipendente, è la possibilità di lavorare in due condizioni diverse: Funzionamento tradizionale MCR e azione di STRIPPING che pulisce la zona di saldatura appena prima della sigillatura. Il passaggio a una delle due modalità di funzionamento è meccanico.
• Velocità di confezionamento (pinza di saldatura MCR): fino a 120 sacchetti al minuto
• Velocità di confezionamento (pinza di saldatura Stripping): fino a 100 sacchetti al minuto
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.