Filtrazione e separazione
Filtrazione dei gas caldi con candele in ceramica per la rimozione di particolato e gas acidi.
I filtri ad alta temperatura GEA con elementi in ceramica rimuovono particolato e gas acidi. Gli elementi filtranti in ceramica presentano emissioni di polvere molto basse (< 2 mg/Nm3) e sono termicamente stabili alle alte temperature di esercizio. Non è richiesto il raffreddamento dei fumi e non si spreca energia termica durante l'utilizzo.
Gli elementi filtranti vengono puliti in linea durante il funzionamento attraverso impulsi separati di getti d'aria compressa. Gli elementi filtranti sono inseriti in un alloggiamento a uno o più compartimenti per gestire portate elevate. Questa tecnica costruttiva consente la manutenzione di un singolo modulo mentre gli altri continuano a funzionare senza interrompere del tutto il processo.
L'iniezione di reagenti a base di calce permette di controllare le emissioni gassose inorganiche come HF, HCl e SOx. La struttura rigida della candela consente la filtrazione superficiale e forma un primo strato di polvere reattiva per i processi di assorbimento.
Se necessario, le candele possono essere integrate da un catalizzatore (BisCat) per un'efficace rimozione degli NOx mediante iniezione di ammoniaca a monte e sostituzione di un convenzionale reattore catalitico selettivo (SCR).
GEA costruisce precipitatori elettrostatici per il processo di depurazione industriale da molti anni. Sono state fornite ad aziende di tutto il mondo ben oltre 12.000 unità. Fra i più richiesti fornitori di tecnologia per il controllo dell'inquinamento atmosferico, GEA offre progetti di sistemi innovativi, controlli a microprocessori all'avanguar...
I filtri a sacco rappresentano la tecnologia preferita in molti casi in cui i gas depurati devono presentare un basso carico di polveri. La loro capacità di rimuovere grandi quantità di polveri in maniera non selettiva li ha resi fondamentali in molti settori.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.