Filtrazione e separazione
I filtri a sacco rappresentano la tecnologia preferita nei casi in cui i gas depurati devono presentare un basso carico di polveri. La loro capacità di rimuovere grandi quantità di polveri in maniera non selettiva li ha resi essenziali in molti settori.
L'esclusiva tecnologia GEA a bassa pressione e ad alto volume è particolarmente indicata per il trattamento di grandi flussi di gas e consente di ottenere emissioni quasi nulle con il minimo costo di gestione. Il filtro GEA ECOpuls (Elliptical COncentrical puls Filter) combina la capacità di depolverazione dei filtri a sacco convenzionali con l'affidabilità, la durata prolungata e il risparmio energetico della tecnologia di pulizia a bassa pressione.
Questa tecnologia di filtri a sacco è stata ottimizzata per flussi di grandi dimensioni e richiede una minima strumentazione ad aria pulsata.
Grazie alla ridotta quantità di singoli componenti, all'elevata efficienza di pulizia dei gas e all'ingombro contenuto dell'impianto, la soluzione di filtraggio ECOpuls di GEA richiede un investimento minimo.
Con la tecnologia a bassa pressione di GEA, l'aria utilizzata per la pulizia dei sacchi deve essere compressa a soli 0,8 bar (g). Questo basso tasso di compressione è ottenuto grazie a soffiatori di tipo "root" affidabili ed efficienti dal punto di vista energetico, al posto di un sistema convenzionale ad alta/media pressione con un consumo energetico notevolmente superiore.
La bassa perdita di carico complessiva del filtro GEA ECOpuls e la maggiore durata del sacco filtrante contribuiscono a ridurre ulteriormente i costi operativi.
Di conseguenza, il filtro GEA ECOpuls non solo è tecnologicamente superiore, ma offre anche il minimo costo di gestione.
Il filtro a sacco può essere realizzato con più compartimenti per consentire anche la manutenzione in linea.
Il filtro ECOpuls è ideale in combinazione con altri processi di controllo delle emissioni, come la separazione di SO2, mercurio e NOx.
I cambiamenti nel processo a monte o la riduzione del carico di polveri nei gas puliti spesso portano a passare da un precipitatore elettrostatico a secco (ESP) a un filtro a sacco. GEA è esperta in questo tipo di retrofit dei componenti del filtro a sacco, installati in un involucro ESP esistente.
Quando i gas contenenti polveri fluiscono attraverso uno strato poroso di tessuto o di feltro, la polvere viene separata dal gas vettore e depositata sul mezzo del filtro. Quindi, viene rimossa periodicamente e si riversa nella tramoggia per la polvere.
I materiali dei filtri utilizzati sono tessuti intrecciati o non intrecciati realizzati con fibre naturali o artificiali, nonché con fibre inorganiche (vetro, minerale o fibre metalliche). Qui è possibile vedere una descrizione dettagliata del principio di funzionamento:
GEA costruisce precipitatori elettrostatici per il processo di depurazione industriale da molti anni. Sono state fornite ad aziende di tutto il mondo ben oltre 12.000 unità. Fra i più richiesti fornitori di tecnologia per il controllo dell'inquinamento atmosferico, GEA offre progetti di sistemi innovativi, controlli a microprocessori all'avanguar...
Filtri ad alta temperatura GEA con elementi in ceramica per la rimozione di particolato e gas acidi. Con emissioni di polvere molto basse e termicamente stabili alle alte temperature di esercizio. Non è richiesto il raffreddamento dei fumi e non si spreca energia termica durante l'utilizzo.
Michele Schneider's life took an unexpected turn when she married her husband Virlei, an aspiring dairy farmer, and the two started dairy farm Fazenda Inovação Schneider Milk in Brazil. Being a newcomer in dairy farming, Michele saw her passion for the animals and the farm grow quickly. And so did her workload.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.