Trattamento delicato ed efficiente del mosto
Il sistema di aerazione del mosto completamente automatico – da DN 50 fino a DN 125
Dopo il raffreddamento, il mosto viene ossigenato per aumentare l'attività del lievito e avviare il processo di fermentazione. Per assicurare il necessario apporto di aria od ossigeno nel flusso di mosto abbiamo sviluppato un'unità di aerazione di concezione innovativa rispetto agli altri sistemi tradizionali. Le nostre unità trattano il mosto delicatamente e funzionano con efficienza.
Quando il mosto confluisce nell'ugello di aerazione, crea un vuoto parziale e l'aria viene inglobata nel mosto. Ciò determina un'eccellente distribuzione delle dimensioni delle bolle e quindi un'ampia superficie di contatto per l'assorbimento di ossigeno da parte del mosto.
Il sistema rappresenta lo standard per ottenere una flottazione e attività ottimali del lievito e curve di fermentazione più precise. Ciò garantisce una birra di qualità superiore.
È disponibile anche una unità di aerazione del mosto per birrifici artigianali (da DN 25 a DN 50).
• Sicurezza igienica grazie al contenitore di raccolta prodotto integrato
• Aerazione del mosto continua e precisa grazie al controllo completamente automatico
• Introduzione fine e uniforme di aria nel mosto freddo attraverso un ugello a intercapedine anulare
• Ottimale assorbimento di ossigeno da parte del mosto
• Progettazione igienica
• Idoneità al lavaggio CIP
• Sistema completamente preassemblato e testato
• Monitoraggio pressione pneumatica
• Quadro elettrico opzionale, precablato e testato in fabbrica
Usare un serbatoio Whirlpool è ritenuto il metodo più intelligente per separare il trub a caldo. Ma non è tutto. Rispetto alla centrifuga o al filtro, il Whirlpool è anche il metodo più economico per ottenere una separazione a caldo dopo la bollitura del mosto nell'ultima fase di preparazione del mosto.
Il sistema di aerazione del mosto semiautomatico per birrifici artigianali – da DN 25 fino a DN 50
Michele Schneider's life took an unexpected turn when she married her husband Virlei, an aspiring dairy farmer, and the two started dairy farm Fazenda Inovação Schneider Milk in Brazil. Being a newcomer in dairy farming, Michele saw her passion for the animals and the farm grow quickly. And so did her workload.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.