7 luglio 2025
I vincitori dei GEA Better World Awards nella categoria Innovazione e digitalizzazione, 2025. (Immagine: GEA)
E se fosse possibile valutare la salute di una mucca semplicemente osservando come cammina? Questa è la premessa alla base di GEA DairyNet CattleEye. Questa soluzione tecnologica vincitrice del Better World Award utilizza l'intelligenza artificiale e un feed video per rilevare i primi sintomi di zoppia e monitorare il benessere della mandria, senza richiedere dispositivi indossabili o sensori. Nata come start-up, l'azienda è stata acquisita da GEA nel 2024 e, grazie a un ulteriore sviluppo, sta ora contribuendo a ridefinire la trasformazione digitale dell'industria lattiero-casearia.
Il concetto nasce da un'esperienza personale del cofondatore Terry Canning. "Sono cresciuto in un'azienda agricola, quindi conoscevo bene le difficoltà che gli allevatori devono affrontare nel registrare i dati, gestire il benessere delle mucche e, di conseguenza, la loro produttività", afferma. "Spesso si ha una visione soggettiva della zoppia di un animale. La mia intenzione era quella di eliminare l'errore umano affidando l'analisi all'intelligenza artificiale".Terry Canning
Senior Director CattleEye, GEA
I vincitori del Better World Award 2025, Terry Canning e Adam Askew, ricevono il premio d'oro per GEA CattleEye, una soluzione di monitoraggio autonomo del bestiame basata sull'intelligenza artificiale, da Johannes Giloth, Chief Operating Officer. (Immagine: GEA)
Negli ambienti di produzione, il controllo qualità è fondamentale per garantire l'uniformità; purtroppo, i metodi tradizionali sono lenti, costosi e spesso incompleti. "Per eseguire le analisi, la maggior parte dei clienti preleva campioni selezionati, li invia a un laboratorio e attende i risultati. Inoltre, il campione spesso non è rappresentativo dell'intero prodotto. Inoltre, per i clienti che testano i campioni esternamente, è necessario del tempo", spiega Annachiara Tonelli, Product Manager, High Pressure Pumps presso GEA Separation & Flow Technologies.
Recentemente premiato ai Better World Awards, GEA OptiPartner NiSoMate cambia la situazione. Si tratta di un analizzatore di qualità a ultrasuoni in linea che fornisce dati continui e in tempo reale direttamente dall'impianto di produzione. "Il nostro obiettivo era trasferire la precisione di laboratorio alla linea di produzione, ottenendo risultati in tempo reale con la stessa affidabilità. Questa è stata la sfida più impegnativa", afferma Leonardo Maggi, Digital Product Manager presso GEA Separation & Flow Technologies. "Volevamo fornire ai clienti un risultato e una visione approfondita di come è stato ottenuto".
Il team ha dovuto affrontare diversi ostacoli, tra cui ad esempio come misurare prodotti opachi o variabili senza contaminarli. "Molti analizzatori esistenti utilizzano sonde che si estendono nella tubazione e quindi entrano in contatto con il prodotto. Questo non è igienico e richiede una pulizia regolare", spiega Annachiara. "Poiché la nostra soluzione utilizza la tecnologia a ultrasuoni, l'analizzatore funziona esternamente al tubo, rendendolo asettico e più facile da pulire".
Leonardo Maggi
Digital Product Manager, GEA
I vincitori del Better World Award 2025, Annachiara Tonelli e Leonardo Maggi, ricevono il premio d'argento per GEA OptiPartner NiSoMate, un analizzatore di qualità del prodotto in linea, da Johannes Giloth, Chief Operating Officer. (Immagine: GEA)
Partendo dalla domanda: "Perché i colleghi del servizio assistenza GEA dedicano così tanto tempo alla compilazione manuale dei report?" si è arrivati a una soluzione rivoluzionaria. Dietrich Mertens, Head of Digitalization BU Pharma & Healthcare presso GEA Food & Healthcare Technologies, insieme al suo team interfunzionale, ha sviluppato GEA Report Buddy, una soluzione digitale progettata per automatizzare i report di risoluzione dei problemi e acquisire informazioni specifiche sulla manutenzione e sulle attrezzature.
"Volevamo qualcosa di semplice, intuitivo e veloce", spiega Dietrich. "Ma ancora più importante, desideravamo che fosse utile per le persone sul campo. Pertanto, l'abbiamo sviluppato insieme a loro, non solo per loro".Dietrich Mertens
Head of Digitalization, GEA
I vincitori del Better World Award 2025, Dietrich Mertens e Hansjoachim Pfaff, ricevono il premio di bronzo per GEA Report Buddy, un'applicazione di sintesi vocale basata sull'intelligenza artificiale per tecnici dell'assistenza, da Johannes Giloth, Chief Operating Officer. (Immagine: GEA)
In GEA, l'innovazione digitale consiste nell'ideare nuove modalità di lavoro, di pensiero e di creazione di valore per i clienti. Ecco perché l'innovazione è uno dei motori di crescita definiti nella strategia Mission 30 di GEA. In realtà, queste innovazioni riflettono qualcosa di più grande: GEA crede fermamente che l'ingegneria possa e debba contribuire a un mondo migliore, una soluzione alla volta. Riconoscere le persone e i team che guidano questo cambiamento è essenziale per mantenere lo slancio e raggiungere questo obiettivo.
Come spiega Tom Oelsner, Chief Digital Officer e uno degli esperti in materia per la categoria Innovazione e digitalizzazione, "La digitalizzazione è una delle forze più importanti che stanno plasmando il futuro della nostra attività. Affinché funzioni, abbiamo bisogno di una cultura in cui le idee possano essere esplorate, testate e scalate. Per questo è necessario dare alle persone la libertà di sperimentare e gli strumenti per avere successo. E, riconoscere il loro merito, poiché non solo risolvono i problemi, ma contribuiscono anche a definire il futuro di GEA".GEA Better World Awards, 2025. (Immagine: GEA)