16 settembre 2025
Per Barilla, leader mondiale nella produzione di pasta e sughi pronti, il connubio tra tradizione e innovazione è stato determinante per il suo successo nel tempo. Oggi, anche la capacità di rispondere alle esigenze del mercato è un fattore di differenziazione fondamentale. Il nuovo impianto pilota presso il centro di ricerca e sviluppo di Barilla negli Stati Uniti, realizzato in collaborazione con GEA, consente a Barilla di essere ancora più rapida e flessibile. Le linee di lavorazione di GEA garantiscono la massima qualità della pasta Barilla. Insieme, i partner preservano e perpetuano l'anima stessa della pasta.
La pasta, un piatto semplice ma molto amato, possiede la straordinaria capacità di risvegliare ricordi, suscitare emozioni, favorire la convivialità e tramandare la tradizione. Ma qual è l'origine di questo profondo legame con la pasta? L'essenza della pasta risiede nella sua capacità di unire le persone attraverso la condivisione di esperienze e antiche tradizioni. A definire la vera natura della pasta sono il calore di un pasto in famiglia, la maestria che si cela dietro le diverse forme e l'autenticità degli ingredienti di alta qualità.
L'essenza della pasta racchiude anche la passione, la conoscenza e la competenza nelle tecnologie di lavorazione che consentono agli esperti del settore di trasformare questo alimento per soddisfare i gusti e le esigenze alimentari contemporanei, mantenendone intatta l'integrità. Ciò include la sperimentazione di nuovi ingredienti, come farine senza glutine e alternative ad alto contenuto proteico, per soddisfare un'ampia varietà di consumatori in tutto il mondo. Questo connubio tra innovazione e tradizione è esemplificato dalla collaborazione tra Barilla e GEA, che continuano a esplorare nuovi territori grazie a una collaborazione efficace basata sulla fiducia reciproca, sulla condivisione delle competenze e sulla passione.
“Continuare a collaborare strettamente con i nostri fornitori principali è fondamentale. Questo ci consente di mantenere la qualità della pasta sempre in linea con i nostri standard”, afferma Angelo Ambrosecchia, Industrialization Americas, Associate Director di Barilla America.
Angelo Ambrosecchia
Industrialization Americas, Associate Director di Barilla America
“GEA vanta 80 anni di esperienza nella tecnologia di produzione della pasta”, afferma Antonio Milani, Sales Manager GEA Extruded Food Technologies, “ mentre Barilla opera nel settore della pasta dal 1877. Non si può certo affermare che non conosciamo bene la pasta.”
GEA comprende la necessità di rendere efficiente la produzione di pasta su larga scala, ma è anche consapevole del fatto che, per rimanere competitivi, i produttori devono poter esplorare nuove strade. GEA fornisce ai clienti del settore linee industriali e impianti pilota personalizzati dove testare accuratamente i loro prodotti prima di passare alla produzione su larga scala. “Un'importante svolta nella nostra collaborazione è stato installare prima una linea per pasta lunga”, afferma Azam Owasi, CEO di GEA North America. “Anche questa linea pilota per la produzione di pasta senza glutine e semola è frutto della nostra stretta collaborazione, caratterizzata da fiducia reciproca e passione.”
Antonio Milani
Sales Manager GEA Extruded Food Technologies
Negli ultimi 20 anni, GEA ha fornito e installato diverse linee di attrezzature di lavorazione per gli stabilimenti Barilla nelle Americhe e in Italia.
L'ultimo impianto pilota all'avanguardia è stato realizzato in stretta collaborazione con gli esperti di GEA e il team di progetto di Barilla. “Grazie alla linea di ricerca e sviluppo, Barilla può testare nuove forme e nuovi ingredienti e sperimentare i parametri di processo”, spiega Milani. “Temperatura, umidità e tempi di essiccazione possono essere facilmente monitorati e regolati sulla linea. Tuttavia, è anche molto importante sottolineare che ogni innovazione può essere facilmente scalata a livello industriale, poiché l'unità di ricerca e sviluppo è effettivamente una replica della linea industriale.”
Antonio Milani
Sales Manager GEA Extruded Food Technologies
Julia Greg-Albers
Vice President RDQ di Barilla America
Julia Greg-Albers, Vicepresidente RDQ di Barilla America, ribadisce l'importanza del concetto di scalabilità di GEA. “Consente agli sviluppatori del mio team di testare e acquisire conoscenze in un ambiente su piccola scala prima di passare alla fase di espansione,” afferma. “Nel processo di sviluppo dei prodotti qui in Barilla, questo è un valido supporto per migliorare la nostra velocità di introduzione sul mercato.”
Le materie prime di alta qualità sono sempre alla base di una buona pasta e sono un requisito imprescindibile. “Tuttavia, al giorno d'oggi, i mercati di nicchia richiedono ai produttori di pasta di cercare idee innovative e sperimentare forme, colori e ingredienti,” afferma Milani. “Oltre alla farina tradizionale, impieghiamo altri tipi di farina, con o senza glutine, e produciamo pasta ad alto contenuto proteico con ingredienti non convenzionali privi di glutine, quali mais, riso e lenticchie. Il nostro lavoro è quello di comprendere le esigenze dei nostri clienti e consentire loro di creare la pasta che desiderano commercializzare.”
GEA combina una pluriennale esperienza e una profonda conoscenza della produzione di pasta con la capacità di fornire la tecnologia necessaria per realizzare pasta di alta qualità. Ciò è particolarmente evidente nel sistema di miscelazione, che facilita la gestione dell'impasto e offre la versatilità necessaria per produrre la pasta che i consumatori desiderano. Tuttavia, la magia non sta solo nell'impasto. “Abbiamo brevettato la nostra tecnologia di miscelazione ed estrusione sotto vuoto e la stiamo ottimizzando da decenni”, aggiunge Milani. “Possiamo tranquillamente affermare di conoscere il segreto per trasformare materie prime di alta qualità in ottima pasta.”
Ma qual è il segreto per produrre pasta di eccellente qualità su larga scala? “È il modo in cui sono progettate le linee”, suggerisce Milani. “In ogni fase della produzione, ci assicuriamo che i parametri siano impostati esattamente come dovrebbero essere, in modo che la pasta abbia la forma, la consistenza, il colore e il gusto desiderati.” Farina e acqua vengono premiscelate e mescolate sottovuoto. Ciò contribuisce in modo significativo alla formazione della rete glutinica e garantisce la qualità della pasta. All'interno di un cilindro, una vite spinge l'impasto attraverso la trafila. In questa fase, sia la velocità di estrusione che la temperatura sono fondamentali per evitare di sollecitare eccessivamente il prodotto che viene poi modellato e formato in una pressa. Infine, durante la fase di essiccazione, il contenuto di umidità viene accuratamente ridotto dal 30% al 12%. “Il modo in cui gestiamo questa fase è unico nel mercato”, afferma Milani. “Ha un impatto sostanziale sulla qualità del prodotto.”
Per Milani, la prova non risiede solo nel risultato positivo, ma anche in ciò che esso rappresenta. “La pasta è un prodotto di lunga tradizione. È alla base della ricca cultura culinaria italiana, ma c'è ancora molto da imparare”, afferma Milani. “Lavorare con un cliente come Barilla è molto stimolante. Ha standard molto elevati e questo ci motiva a migliorare ulteriormente. Ci sentiamo apprezzati per il nostro impegno nel cercare di comprendere appieno i suoi obiettivi e a superare le difficoltà che si presentano lungo il percorso.”
Questo spirito di collaborazione trova riscontro anche in Barilla. “Lavorare con un'azienda che comprende i nostri obiettivi semplifica notevolmente le cose”, afferma Dustin Moffit, Production Manager di Barilla. Tuttavia, oltre ai vantaggi dal lato pratico, rappresenta anche l'intenzione di creare qualcosa di duraturo. Insieme, Barilla e GEA stanno ridefinendo il modo in cui un alimento con una tradizione millenaria continua a nutrire il mondo – con la stessa qualità, autenticità e passione che rendono la pasta un prodotto senza tempo.