Le valvole di lavaggio sono uno dei componenti principali del sistema di lavaggio Flush. Si tratta di un altro metodo efficiente di pulizia delle corsie e dell'area di attesa di un'azienda agricola zootecnica.
Sono disponibili due modelli di valvole di lavaggio, uno per la pulizia della corsia per letame e uno per la pulizia dell'area di attesa. Il funzionamento dei due modelli è simile, la differenza principale è data dalla larghezza e dal modello di scarico. Mentre la valvola di lavaggio delle corsie del letame assicura lo scarico di grandi volumi da spazi ristretti, l'altro modello per la zona d'attesa offre uno schema di pulizia più ampio fino a 20 feet (6 m) grazie alla regolazione dello schema di flusso sul coperchio frontale.
La pressione dell'airbag all'interno delle valvole di lavaggio è azionata da un pannello di comando per garantire un passaggio fluido da una valvola all'altra e per evitare che si verifichino colpi d'ariete all'interno delle tubazioni di lavaggio. Fra un ciclo di lavaggio e l'altro, le relative valvole rimangono chiuse per effetto dall'airbag gonfiato. Quando inizia il ciclo di lavaggio, la pressione dell'aria cala rapidamente permettendo alla prima valvola di lavaggio di aprirsi velocemente e di rimanere aperta per il tempo della pulizia. Mentre la valvola di lavaggio viene riempita gradualmente, quella successiva si apre ed effettua il suo ciclo di lavaggio.
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
Dal risparmio sui costi alla riduzione delle emissioni, GEA è in prima linea nella promozione di progetti innovativi basati sulla tecnologia delle pompe di calore. Esplora le soluzioni tradizionali e di teleriscaldamento.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.