Le più moderne tecnologie basate su sensori offrono numerose possibilità per una gestione efficiente delle vacche e della loro salute; da identificazione dei capi e misurazione della loro attività, fino al rilevamento dei calori.
GEA fornisce gruppi di mungitura funzionali e tettarelle di lunga durata in gomma o silicone. A partire dal rinomato gruppo di mungitura Classic con collettore di raccolta, per arrivare al gruppo di mungitura IQ con tecnologia a quattro vie o ad ApolloIQ, con procedura di dipping all'interno della tettarella, approvata dalle aziende di lavorazione del latte, è possibile trovare la combinazione adatta ad ogni tipo di mammella, con un perfetto adattamento alla sua conformazione. Un posizionamento ergonomico e simmetrico contribuisce a semplificare il processo di attacco, garantendo al contempo la minima pressione sulla mammella durante la mungitura.
Durante la mungitura, la comprovata tecnologia di mungitura e le unità di controllo GEA si occupano della stimolazione, del controllo del flusso e della misurazione della quantità di latte, oltre ad avviare la rimozione del gruppo di mungitura. Il vuoto stabile sul capezzolo e la pulsazione continua hanno un effetto positivo sulla salute della mammella. Nei sistemi di mungitura automatizzati, il sensore contacellule fornisce un'analisi in tempo reale per ogni capo, durante ogni sessione di mungitura.
La linea di prodotti GEA DairyMilk offre le migliori basi per un ambiente di mungitura pulito e igienico - e, naturalmente, latte di alta qualità. In modo sicuro, veloce, completo e a misura di animale - proprio come si dovrebbero mungere mucche, pecore e capre!
Oggi è difficile trovare i francesi Carine e Flavien Arbez lavorare fianco a fianco nella loro azienda di 85 vacche da latte – e questo è un fatto positivo. Hanno finalmente realizzato il loro obiettivo di svolgere il proprio lavoro più velocemente e senza aiuto esterno, investendo in una nuova GEA DairyParlor P7550 2x8. La decisione si è dimostrata perfetta per loro e per la loro mandria speciale.
Gli allevatori di capre neozelandesi Wiebe e Piety Smitstra hanno installato nella loro sala di mungitura un sistema a spina di pesce double-up a linea bassa, che include stacchi automatici, lattometri e il software DairyPlan.
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci