Nei tradizionali sistemi di trattamento dell'olio lubrificante l'olio caldo ritorna al serbatoio della coppa del motore per essere raffreddato dal sistema di raffreddamento del motore. Pertanto l'energia per il riscaldamento dell'olio lubrificante a monte del separatore centrifugo va persa. GEA EnergyMaster recupera parte di questa energia.
La prospettiva di realizzare un risparmio sui costi a bordo delle navi è diventata molto interessante. Un'economia generale e un minor consumo di carburante sono essenziali per essere più competitivi e per gestire un'imbarcazione ecologica e rispettosa dell'ambiente.
GEA EnergyMaster, un'unità dal design compatto integrata nel sistema di trattamento dell'olio lubrificante, recupera parte dell'energia. Il fulcro di questo sistema è rappresentato da uno scambiatore di calore di recupero a piastre saldobrasate.
GEA EnergyMaster è disponibile come
Il periodo di ritorno dell'investimento è straordinariamente breve, anche per i sistemi di retrofit.
L'ingresso dell'olio sporco freddo nel sistema di separazione viene preriscaldato dallo scambiatore di calore di recupero prima che l'olio sporco venga portato alla temperatura di separazione dal preriscaldatore a vapore, olio termico o elettrico standard.
L'uscita dell'olio caldo pulito del separatore viene utilizzata per preriscaldare l'ingresso dell'olio sporco freddo.
GEA EnergyMaster è facile da gestire, si regola autonomamente e non richiede manutenzione.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.