Semi-solidi
Forme topiche di dosaggio semi-solide per l'industria farmaceutica possono essere formulate in crema, gel, pomata o pasta. Oltre a un ingrediente attivo, possono anche contenere emulsionanti, agenti stabilizzanti, modificatori di viscosità e, in alcune applicazioni, antiossidanti. I gel possono essere utilizzati per somministrare farmaci attraverso la cute o cavità del corpo, a seconda dell'effetto terapeutico desiderato e del punto di azione o applicazione.
Qualunque sia il prodotto che si intende fabbricare nel proprio impianto di processo, la nostra ampia gamma di moduli è in grado di svolgere qualsiasi compito e soddisfare ogni condizione o requisito. Utilizzando i componenti e la tecnologia di valvole più avanzati, nonché i sistemi di produzione di contenitori e skid più all'avanguardia, assicuriamo la possibilità di utilizzare il proprio impianto di produzione in modo economico, efficiente e delicato per il prodotto.
Le formulazioni topiche presentano molte sfide per quanto riguarda biodisponibilità e stabilità. Pertanto, controllare parametri dei materiali come dimensioni delle particelle e viscosità, è fondamentale. Per contro, i gel stanno diventando sempre più importanti nell'industria farmaceutica poiché; rispetto a paste e creme, è più facile confermare la completa dissoluzione dell'ingrediente attivo nonché garantire caratteristiche di assorbimento superiori.
Nel settore della cura personale e dell'igiene domestica, questa forma di prodotto può essere trasformata in formulazioni pseudoplastiche, trasparenti per gel da doccia, gel per la rasatura, dentifrici, prodotti per i capelli (microemulsioni), deodoranti e saponi liquidi. Di solito includono soluzioni acquose o alcoliche che vengono gelificate o ispessite con agenti specifici come gomme naturali, polimeri acrilici o polimeri di tipo cellulosico.
Offrendo una progettazione completa dei sistemi e la gestione dei progetti per l'industria farmaceutica, biotecnologica e della cura personale, GEA è leader di mercato nella fornitura di apparecchiature per miscelazione e blending di polveri e liquidi, stoccaggio intermedio, trattamento termico, filtrazione, separazione, omogeneizzazione, soluzioni CIP/SIP e sistemi di automazione.
La nostra soluzione è progettata per essere priva di zone morte, completamente drenabile, adatta a CIP/SIP e per la raccolta di campioni e compatibile per un'ampia gamma di valvole e/o tubazioni.
Fornendo consulenza, progettazione, automazione, contenitori di processo, skid/unità, installazione, qualifica e assistenza certificata, i nostri esperti ingegneri collaborano con il team del cliente per sviluppare tecnologie di processo innovative ed efficienti che soddisfano esattamente le sue esigenze di applicazione.
Visualizzazione di 4 su 9
Le testate di compressione di GEA sono il cuore pulsante dell'omogeneizzatore poiché attivano il processo di omogeneizzazione pompando il prodotto ad alta pressione per convogliarlo all'interno della valvola di omogeneizzazione.
Mixing is a vital process in the production of a diverse range of products in a wide range of industries. Based on our extensive experience and technological know-how, GEA offers a variety of batch, continuous and in-house custom designed mixing solutions for unique applications that meet specific customer needs.
Per i processi di produzione di componenti liquidi, gli efficienti sistemi di blending in linea di GEA sono la soluzione ideale.
Gli omogeneizzatori da laboratorio GEA, piccoli e compatti, consentono di testare gli effetti dell'omogeneizzazione sul prodotto e valutare quali sono i migliori parametri di processo.
Altre applicazioni
Michele Schneider's life took an unexpected turn when she married her husband Virlei, an aspiring dairy farmer, and the two started dairy farm Fazenda Inovação Schneider Milk in Brazil. Being a newcomer in dairy farming, Michele saw her passion for the animals and the farm grow quickly. And so did her workload.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.