Oggi il teleriscaldamento svolge già un ruolo importante nel fornire calore e acqua calda a case, università e ospedali in tutto il mondo.
In tutte le regioni, l'obiettivo è quello di aumentare del 100-200% la quantità di energia distribuita attraverso sistemi di teleriscaldamento nei prossimi decenni.
Il teleriscaldamento è da sempre utilizzato per distribuire il calore di scarto della produzione di energia elettrica, migliorando l'efficienza all'incirca dal 40% all'80%. Ma perché fermarsi qui, quando le pompe di calore possono offrire efficienze del 300-800%?
Il calore viene distribuito attraverso tubi isolati per soddisfare le esigenze residenziali e commerciali e può provenire da caldaie, energia geotermica, cogenerazione, biomassa o incenerimento dei rifiuti.
Mentre molte città passano a soluzioni a basse emissioni di carbonio, le pompe di calore stanno diventando una tecnologia fondamentale in questo percorso. Utilizzate da sole o in combinazione con altre tecnologie di riscaldamento a basse emissioni di carbonio, le pompe di calore migliorano l'efficienza e riducono le emissioni di anidride carbonica, fornendo calore sostenibile con il massimo delle prestazioni.
Una pompa di calore GEA trasforma una fonte di calore facilmente disponibile - aria, acqua, calore geotermico e calore di scarto - in energia preziosa. Utilizzando un refrigerante naturale, raggiunge in modo efficiente temperature fino a 90°C per il teleriscaldamento, l'acqua calda, il riscaldamento di processo o il vapore. Il ciclo si ripete costantemente, riducendo i costi energetici e aumentando l'efficienza.
Sì, esatto. Per AS Utilitas Tallinn, GEA è riuscita a ottenere un sostanziale aumento dell'efficienza energetica, fino a un sorprendente 400%.
Non meno di 24 megawatt sono forniti dalle pompe di calore di GEA. Inoltre, poiché il basso consumo di elettricità è dovuto all'uso di energia rinnovabile, l'impronta carbonica di questa soluzione è pari a zero, con un risparmio di 20.000 tonnellate di emissioni di CO₂ all'anno.
Oggi, in molte reti di teleriscaldamento, il calore è ottenuto da varie fonti, tra cui stazioni di caldaie per il solo riscaldamento e impianti di cogenerazione che bruciano combustibili fossili, biomassa o rifiuti. Una mossa intelligente è quella di considerare il calore già disponibile - e gratuito.
Ad esempio il calore residuo di un data center che raffredda centinaia di server. O l'acqua calda di una vecchia miniera allagata. Per non parlare della possibilità di recuperare calore dai tunnel della metropolitana.
Il calore è ovunque e pronto da sfruttare.
Municipalità e aziende fornitrici di energia si stanno impegnando per ottenere un'energia a basse emissioni di carbonio, pur dovendo far fronte alla crescente domanda da parte di una popolazione in continua espansione. Passare a un sistema che si basa sull'elettricità invece che sui combustibili fossili è un vantaggio evidente.
Tuttavia, questa transizione - insieme al crescente numero di veicoli elettrici - potrebbe aumentare la domanda totale di elettricità fino al 200%, spingendo la rete esistente oltre la sua capacità.
Le pompe di calore GEA si adattano alla capacità disponibile e danno priorità all'opzione più conveniente. Possono attivarsi o disattivarsi, aumentare o diminuire il carico e adeguarsi a qualsiasi scenario. Ottimizzano persino il loro funzionamento in base al momento in cui l'elettricità è più economica o la disponibilità è limitata.
Intelligenti, vero?
Le soluzioni di teleriscaldamento di GEA sono il frutto della sua lunga e comprovata esperienza come leader globale nel settore della refrigerazione industriale, dove la tecnologia di base è la compressione.
Le applicazioni di teleriscaldamento si basano su questa competenza essenziale. Altri settori che beneficiano della tecnologia e dei valori di sostenibilità di GEA sono quello alimentare, delle bevande, lattiero-caseario, chimico, petrolchimico, farmaceutico, del gas naturale e marino.
La pompa di calore GEA Blu-Red Fusion viene utilizzata nei sistemi di teleriscaldamento per il raffreddamento e il riscaldamento combinati
Visualizzazione di 4 su 12
First class electronic monitoring based on proven developments.
The intuitive touch for machine control technology.
Le innovative soluzioni di controllo e monitoraggio di GEA consentono di controllare i processi di produzione, massimizzare l'efficienza e ridurre i tempi di fermo del sistema.
GEA ha lanciato un'innovazione che combina raffreddamento e riscaldamento altamente efficienti in un unico prodotto. Il nuovo GEA Blu-Red Fusion nasce dalla combinazione dei chiller di successo GEA Blu (basso stadio) e delle pompe di calore GEA Red (alto stadio).
Essere a prova di futuro significa andare oltre il ciclo di vita dei prodotti e l'efficienza. In tutti gli aspetti della nostra attività, sosteniamo il principio della nostra azienda: Engineering for a better world. Lavoriamo con passione per offrire soluzioni che riducano il consumo energetico e l'impronta carbonica.
Inoltre, l'impegno di GEA per la sostenibilità prevede l'utilizzo della più efficiente tecnologia a pompa di calore con refrigeranti naturali come l'ammoniaca (NH₃), che ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a 0.
L'approccio di GEA al teleriscaldamento è perfettamente in linea con il nostro impegno verso i nostri clienti e il pianeta.
GEA RedGenium Heat Pump On the Move
Heat pumps for decarbonizing process and district heating
How Heat Pumps Work Animation
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
Dal risparmio sui costi alla riduzione delle emissioni, GEA è in prima linea nella promozione di progetti innovativi basati sulla tecnologia delle pompe di calore. Esplora le soluzioni tradizionali e di teleriscaldamento.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.