25 gennaio 2024
In un sondaggio online svolto da GEA durante un recente webinar, il 53% dei partecipanti ha confermato di scongelare la carne a temperatura ambiente prima della lavorazione. GEA ritiene che esista un modo migliore che fa risparmiare tempo, migliora la resa, la qualità del prodotto, è più igienico e, soprattutto, più sostenibile.
Si tratta dello scongelamento a vapore freddo, un concetto esistente già dai primi anni '90 e riconosciuto come una tecnologia affidabile da molte aziende di trasformazione alimentare. Una di queste aziende è CIAL, leader nella produzione di salumi pregiati in Cile.
CIAL utilizza la tecnologia di scongelamento ColdSteam T brevettata da GEA per contribuire ai suoi obiettivi di produttività e sostenibilità. Questa tecnologia consente a CIAL di soddisfare le esigenze commerciali dei suoi clienti nonché i requisiti nutrizionali e le preferenze di gusto dei consumatori più attenti in tutto il mondo. Da oltre 50 anni, CIAL produce carni di alta qualità, tra cui prosciutto, pollame e salsicce, destinate all'esportazione e ai 20 milioni di abitanti del Cile.
Il principio alla base del ColdSteam T è semplice: per scongelare un prodotto, è necessario trasferire energia per de-cristallizzare gli alimenti. Un modo efficace per scongelare è il vapore, ma il vapore a 100°C o più scotterebbe il prodotto, avviandone la cottura. Tuttavia, in una zangola sigillata con un vuoto del 95%, il vapore prodotto raggiunge appena 33°C. Il prodotto si scongela rapidamente senza rischio di scottature. L'azione di rotolamento del tamburo trattiene anche i succhi della carne che altrimenti andrebbero persi. In questo modo, si migliora la resa e la qualità del prodotto. Ma soprattutto, l'intero processo può essere completato in modo igienico in circa 6-8 ore, anziché in 16-48 ore come nello scongelamento a temperatura ambiente.
CIAL ha adottato la tecnologia. Nel corso dell'ampliamento dell'impianto nel 2023, è passata da 11 a 14 zangole GEA ColdSteam T. I motivi sono evidenti:
ColdSteam T contribuisce a migliorare l'efficienza di CIAL. Inoltre, aiuta a proteggere l'ambiente, favorendo in misura significativa la sostenibilità dell'intero processo. Consuma meno energia e acqua e riduce notevolmente la necessità di smaltire i rifiuti perché non è necessario lavare l'area dopo lo scongelamento. È un processo che utilizza le risorse in modo intelligente ed efficiente.