Il sistema di riempimento Whitebloc Aero, aggiunto di recente alla gamma prodotti GEA per le bevande ESL, ha colpito nel segno in Medio Oriente, aiutando un importante produttore di latte a superare la concorrenza nel dinamico mercato delle bevande della regione.

Da settembre 2021, il nuovosistema di riempimento Whitebloc Aero di GEA è in funzione in Arabia Saudita e produce bottiglie di yogurt da bere, latte fermentato e altri prodotti con durata di conservazione prolungata (ESL) per uno dei principali produttori di bevande a base di latte del paese. Abbiamo parlato con tre colleghi di GEA Liquid & Filling Technologies coinvolti nel progetto in merito al Whitebloc Aero e ai motivi per cui è la soluzione giusta per questo cliente: Massimo Pelizza, Sales Area Manager EMEA and India, Massimo Nascimbeni, Product Manager Blowing & Filling e Cristian Amaro, Project Manager.

Considerando le sfide affrontate nel 2021, abbiamo dimostrato che GEA è agile e flessibile. I risultati parlano chiaro: nonostante la pandemia, abbiamo rispettato tempi di consegna e budget, con piena soddisfazione del cliente.- Cristian Amaro, Project Manager

Questo produttore di latte e derivati è un nuovo cliente per GEA?

M. Pelizza: No, la multinazionale a cui fa capo è un cliente GEA di lunga data in molti mercati del mondo e il produttore saudita era già un cliente consolidato per le soluzioni di processo GEA. Quindi per loro scegliere GEA come fornitore di fiducia per le nuove applicazioni di riempimento in Arabia Saudita è stato del tutto naturale.

Perché il Whitebloc Aero era la scelta giusta per loro?

M. Pelizza: L'azienda è uno dei principali produttori di bevande a base di latte in Arabia Saudita e serve tutta la regione del Medio Oriente con una grande varietà di prodotti di qualità. Un aspetto importante che ha visto nel Whitebloc Aero è la flessibilità operativa. Il loro progetto era passare dalle bottiglie in HDPE a quelle in PET - per una serie di ragioni, tra cui una migliore riciclabilità, disponibilità e prezzo. Il Whitebloc Aero è adatto a tale scopo perché può gestire una vasta gamma di formati bottiglia con misure, dimensioni e materiali diversi. Permette cambi formato rapidi senza la necessità di sostituire parti meccaniche e offre la flessibilità di passare da un formato bottiglia all'altro in modo semi-automatico.

M. Nascimbeni: La flessibilità del Whitebloc Aero è stata pensata per incontrare le specifiche esigenze dei produttori di bevande ESL, che spesso si concentrano su produzioni di piccoli lotti. Per le bevande ESL non si parla di grandi produzioni, tipiche invece di molti prodotti asettici, quanto piuttosto di prodotti premium di alta qualità con un alto livello di diversificazione. Un produttore di bevande ESL potrebbe anche aver bisogno di cambiare la produzione in un giorno. Whitebloc Aero permette di risparmiare tempo durante il cambio, aumentando l'efficienza generale della linea.

Whitebloc Aero può gestire una vasta gamma di formati bottiglie con misure, dimensioni e materiali diversi. Permette cambi formato rapidi senza la necessità di sostituire parti meccaniche e offre la flessibilità di passare da un formato bottiglia all'altro in modo semi-automatico. Massimo Pelizza, Sales Area Manager EMEA and India

Quali altri vantaggi offre Whitebloc Aero ai produttori di bevande ESL?

M. Pelizza: Il Whitebloc Aero offre flessibilità e facilità d'uso, ma anche vantaggi in termini di decontaminazione. Il nostro cliente, ad esempio, non voleva scendere a compromessi sulla durata di conservazione passando alle bottiglie in PET; anzi, il suo obiettivo era quello di estendere ulteriormente la durata di conservazione per espandere la sua distribuzione. E qui è entrata in gioco la nostra esperienza nel riempimento asettico. Whitebloc Aero è essenzialmente una versione più semplice del nostro Whitebloc Aseptic; ha un costo inferiore ed è specificamente destinato alle bevande ESL, che non richiedono lo stesso livello di decontaminazione che offrono le soluzioni asettiche. Tuttavia, molte delle caratteristiche e dei componenti del Whitebloc Aero - la valvola di riempimento, ad esempio - sono le stesse delWhitebloc Aseptic. Whitebloc Aero è quindi frutto della nostra vasta esperienza nel riempimento asettico, e i clienti traggono beneficio da questo, ottenendo la massima durata di conservazione e un vantaggio sulla concorrenza.

M. Nascimbeni: Whitebloc Aero decontamina le bottiglie usando il perossido di idrogeno vaporizzato (H2O2), che conferisce al prodotto una durata di conservazione più lunga rispetto a tecnologie simili. E il Whitebloc Aero va anche oltre, perché le false bottiglie formano un circuito chiuso che può essere sanificato con il vapore. Il lavaggio di questo circuito chiuso con vapore permette di ottenere la temperatura più alta possibile per garantire la massima sterilità - quindi ancora una volta soddisfiamo i massimi standard per le applicazioni asettiche, applicandoli alla produzione di bevande ESL. Anche qui abbiamo il vantaggio della flessibilità: Whitebloc Aero può raggiungere un'ampia gamma di target di decontaminazione sullo stesso sistema, a seconda del livello di sensibilità del prodotto e della durata di conservazione, sia per prodotti ad alta che a bassa acidità. E naturalmente grazie all'uso di H2O2 al posto di prodotti chimici liquidi, il Whitebloc Aero non consuma acqua durante la produzione, permettendo al cliente di risparmiare preziose risorse idriche.

Oltre al risparmio di acqua, Whitebloc Aero offre altri vantaggi di sostenibilità?

M. Nascimbeni: Consente anche meno sprechi di prodotto. Whitebloc Aero offre una maggiore precisione di riempimento grazie alla possibilità di installare la cella di carico su ogni valvola di riempimento. Invece di erogare il prodotto in base al volume, la cella di carico traccia il peso di ogni singola bottiglia durante tutto il ciclo di riempimento, fino a raggiungere esattamente il peso desiderato. Questa maggiore precisione di riempimento è particolarmente importante per i produttori del settore, dato il prezzo del latte. Questa funzione riduce anche al minimo gli sprechi al cambio prodotto, il che è positivo in caso di produzione di piccoli lotti di bevande ESL differenti. Il sistema di recupero del prodotto integrato nel Whitebloc Aero riduce ulteriormente gli sprechi.

Whitebloc Aero

Come può un cliente trarre vantaggio dall'utilizzo delle soluzioni GEA sia per il processo che per il riempimento?

M. Pelizza: Il nostro cliente in Arabia Saudita utilizza Whitebloc Aero per imbottigliare bevande con colture vive, come yogurt da bere e latte fermentato (ad esempio il kefir). In fase di lavorazione è necessario garantire che queste colture non vengano distrutte; dopo di che, nella fase di riempimento è fondamentale mantenere sia l'igiene che l'integrità del prodotto. Al cliente garantiamo che la fase di riempimento non aggiunga né sottragga nulla al prodotto, in altre parole la bevanda imbottigliata è esattamente identica a quella proveniente dalla fase di processo. Quindi l'interfaccia tra il processo e il riempimento è fondamentale per ottenere la durata di conservazione e la qualità del prodotto desiderate - e certamente avere un unico sistema GEA integrato è molto utile a tale scopo.

M. Nascimbeni: I produttori di bevande ESL, oggi, si trovano di fronte a una miriade di piccoli, medi e grandi fornitori di impianti e di soluzioni tecnologiche. Per un cliente è molto più semplice trattare con GEA, che soddisfa tutte le esigenze in termini di processo e riempimento delle bevande, ma anche di assistenza e supporto globale. In questo modo si risolve il problema di dover integrare vari fornitori.

I produttori di bevande ESL oggi si trovano di fronte a una miriade di piccoli, medi e grandi fornitori di impianti e di soluzioni tecnologiche. Per un cliente è molto più semplice trattare con GEA, che soddisfa tutte le esigenze in termini di processo e riempimento delle bevande, ma anche di assistenza e supporto globale.- Massimo Nascimbeni, Product Manager Blowing & Filling

Che impatto ha avuto la pandemia sui normali processi di vendita, consegna e installazione di un prodotto?

M. Pelizza: Naturalmente l'impossibilità di incontrare il cliente rende tutto diverso e più complesso. Durante tutto il processo abbiamo collaborato con il nostro ufficio GEA a Dubai e questo ci ha aiutato. Ma in generale abbiamo trovato il modo di continuare a vendere, consegnare e installare i nostri sistemi anche durante la pandemia.

C. Amaro: Penso che questo sia un altro vantaggio del lavorare con un grande fornitore affermato come GEA. Ad esempio, le restrizioni di viaggio dovute alla pandemia ci hanno costretto a cambiare il normale processo con cui effettuiamo i test di accettazione. Normalmente il cliente viene da noi in Italia per il Test di accettazione in officina (FAT) - un'importante fase del processo in cui testiamo il prodotto prima della spedizione al cliente. Grazie alla nostra GEA Premium Support Platform, siamo riusciti a svolgere il FAT a distanza. Abbiamo condiviso il protocollo del FAT in anticipo, quindi il cliente si è collegato via webcam per seguire l'esecuzione del test. Successivamente, siamo riusciti a installare il Whitebloc Aero sul posto con un solo tecnico - in parte grazie alla semplicità del design Aero. Massimo ha menzionato alcuni dei vantaggi della decontaminazione delle bottiglie usando H2O2 vaporizzato. Un altro vantaggio è che la decontaminazione a secco e la successiva attivazione con aria calda possono essere eseguite su un'unica giostra, il che mantiene il layout della macchina il più compatto possibile.

M. Nascimbeni: Whitebloc Aero è agile - ha un ingombro ridotto, è preciso, efficiente e flessibile in termini di funzionamento e di tipi di bevande e bottiglie che può gestire. Allo stesso tempo, è il risultato dell'enorme bagaglio di conoscenze e della vasta esperienza di GEA sia nel processo che nel riempimento asettico.

C. Amaro:Considerando le sfide affrontate nel 2021, abbiamo dimostrato che GEA è agile e flessibile. I risultati parlano chiaro: nonostante la pandemia, abbiamo rispettato tempi di consegna e budget, con piena soddisfazione del cliente.

Le restrizioni di viaggio dovute alla pandemia ci hanno costretto a cambiare il normale processo con cui effettuiamo i test di accettazione. Normalmente il cliente viene da noi in Italia per il Test di accettazione in officina (FAT) - un'importante fase del processo in cui testiamo il prodotto prima della spedizione al cliente. Grazie alla nostra GEA Premium Support Platform, siamo riusciti a svolgere il FAT a distanza. Cristian Amaro, Project Manager

GEA Premium Support Platform, usata per eseguire a distanza il Test di accettazione in officina (FAT) del Whitebloc Aero installato in Arabia Saudita. Foto: GEA
GEA Premium Support Platform, usata per eseguire a distanza il Test di accettazione in officina (FAT) del Whitebloc Aero installato in Arabia Saudita. Foto: GEA
Indietro