Le valvole a doppia sede VARIVENT® sono utilizzate per intercettare prodotti incompatibili in corrispondenza dei giunti delle tubazioni ed evitare qualsiasi contaminazione.





Quando la valvola è chiusa (non azionata), ci sono sempre due tenute fra le tubazioni separate. Se una tenuta è guasta, la perdita risultante viene indirizzata attraverso l’uscita di trafilamento nella periferia, senza mischiarla al prodotto nella seconda tubazione.
Questo metodo consente di evitare che i prodotti delle due tubazioni vengano mischiati.
Per soddisfare le diverse esigenze dei vari settori, applicazioni e processi, la nostra gamma di prodotti comprende svariate valvole di chiusura/intercettazione mixproof. Lo schema di selezione nelle pagine offre una panoramica di tutte le opzioni.
Le valvole ad alzata lunga VARIVENT® vengono utilizzate per prodotti con particelle relativamente grandi o per prodotti viscosi, come lo yogurt alla fragola.
Le diverse varianti di valvola a doppia sede VARIVENT® consentono di selezionare valvole adattate al processo in modo ottimale. Le valvola a tenuta assiale dei tipi D e B comportano una piccola perdita durante ogni procedura di passaggio, ma hanno una vita utile molto lunga con le tenute assiali. La valvola a tenuta radiale del tipo R invece offre il vantaggio di poter effettuare il passaggio praticamente senza perdite. Le valvole dei tipi B e R sono inoltre caratterizzate da un compensatore nel corpo valvola inferiore, che consente alla valvola di rimanere affidabilmente in posizione chiusa anche in presenza di colpi d'ariete nella tubazione inferiore.
Valvole a doppia sede | Valvole a doppia sede ad alzata lunga |
DN 25 – DN 150 | DN 65 – DN 150 |
OD 1" – OD 6" | OD 3" – OD 4" |
IPS 2" – IPS 6" | IPS 2" – IPS 4" |
Applicazione | Tenuta | Caratteristica | Tipo |
Tenuta assiale (perdite di passaggio) | Sistema modulare | Valvola a doppia sede, tipo D_L, D_C | |
Tenuta assiale (perdite di passaggio) | Protezione contro i colpi d’ariete | Valvola a doppia sede con compensatore, tipo B_L, B_C | |
Tenuta radiale | Protezione contro i colpi d’ariete | Valvola a doppia sede a tenuta radiale, tipo R_L, R_C | |
Tenuta assiale (perdite di passaggio) | Prodotti viscosi o prodotti con grandi particelle | Valvola a doppia sede ad alzata lunga, tipo D_L/V, D_C/V | |
Gamma di prodotti, piggabili | Tenuta radiale | Tubazione di pigging superiore | Valvola a doppia sede piggabile capovolta, tipo L_HL, L_HC |
Gamma di prodotti, piggabili | Tenuta radiale | Tubazione di pigging inferiore | Valvola a doppia sede piggabile diritta, tipo L_SL, L_SC |
Secondo normativa PMO | Tenuta radiale | con possibilità di sollevamento sede | 24/7 PMO Valve 2.0, tipo M/2.0 |
Nelle valvole a doppia sede con tenuta radiale, questo spazio non si crea durante la procedura di passaggio; quindi, la perdita di passaggio è ridotta al minimo (possibilità di residui di prodotto che aderiscono alle superfici metalliche).
In presenza di un colpo d'ariete nella tubazione inferiore, la forza del colpo d'ariete agisce sul disco valvola inferiore e può superare la forza di bloccaggio della molla dell'attuatore,
con il rischio che il disco valvola inferiore sia sollevato dalla pressione della tubazione.
Nelle valvole a doppia sede con tenuta assiale, questo provocherebbe un collegamento all’atmosfera, causando una perdita (vedere Perdita di passaggio). Il collegamento all’atmosfera provocherebbe anche una riduzione improvvisa della pressione in eccesso nella tubazione e la molla dell’attuatore chiuderebbe di nuovo la valvola.
Sono disponibili valvole con un compensatore inferiore per impedire che il disco valvola inferiore venga sollevato durante un colpo d'ariete nella tubazione inferiore. Con la sua superficie di compensazione rivolta verso il basso, il compensatore regola la direzione operativa della pressione e impedisce il movimento del disco valvola inferiore fino a una determinata pressione in eccesso.
Le valvole a doppia sede con tenuta radiale sono sempre dotate di questo compensatore inferiore per impedire il movimento di apertura del disco valvola inferiore.
Per ulteriori informazioni consultare il catalogo.
Tipo D_L, D_C & D_L/V, D_C/V (alzata lunga) | Tipo B_L, B_C | Tipo R_L, R_C | Tipo L_HL, L_HC, L_SL, L_SC | |
Materiale a contatto con il prodotto | 1.4404 / AISI 316 L | |||
Materiale non a contatto con il prodotto | 1.4301 / AISI 304 | |||
Materiale di tenuta a contatto con il prodotto | EPDM, FKM, HNBR | |||
Temperatura ambiente | Da 0 a 45 °C | |||
Pressione di alimentazione dell'aria | 6 bar (87 psi) | |||
Pressione del prodotto | 5 bar (73 psi) | 5 bar (73 psi) | 5 bar (73 psi) | 7 bar (101 psi) |
Protezione contro i colpi d’ariete | Fino a 25 bar | 30 bar fino a DN 50, OD 2", IPS 2" 50 bar da DN 65, OD 2 ½", IPS 3" | ||
Superficie a contatto con il prodotto | DN, OD Ra ≤ 0,8 μm IPS Ra ≤ 1,2 µm | DN, OD Ra ≤ 0,8 μm IPSRa ≤ 1,2 µm | DN, OD Ra ≤ 0,8 μm IPS Ra ≤ 1,2 µm | Ra ≤ 0,8 μm |
Superficie del corpo esterno | Finitura opaca | |||
Sistema di controllo e feedback | Collegamento 0 (senza modulo di controllo) | |||
Tipo di attuatore | Attuatore pneumatico aria/molla | |||
Raccordi | Estremità a saldare | |||
Identificazione | Tag ID adesivo | |||
Versione sede valvola | Sede ad anello serrata o saldata | Sede ad anello serrata o saldata | Sede ad anello serrata o saldata | Anello sede saldato |
Certificati | EHEDG, A3, CE | A3, CE | EHEDG, A3, CE | A3, CE |