Diversamente da quanto avviene con l'utilizzo di divosfere, questo dispositivo di lavaggio non bagna contemporaneamente tutte le superfici interne del serbatoio, bensì proietta un getto concentrato di liquido su una parte della parete del serbatoio alla volta.
Così facendo l'energia d'urto prodotta dal getto può agire tutta su quella determinata zona, formando uno strato liquido relativamente spesso sulla parete del serbatoio che, grazie alla sua notevole energia, garantisce risultati di pulizia migliori man mano che scende verso lo scarico del serbatoio. Senza essere costretti ad accendere e spegnere la pompa di alimentazione, si crea in questo modo un'alternanza di impulsi e pause su ciascuna zona del serbatoio che permette di ammorbidire e sciacquare via i residui di prodotto.
L'utilizzo di una divosfera non permette di ottenere questo stesso effetto. Di conseguenza possiamo dire che l'effetto pulente meccanico generato da un dispositivo di lavaggio a rotazione lenta è di molto superiore a quello di una divosfera. Questo anche se la portata della soluzione detergente è relativamente bassa. Alle normali condizioni di esercizio, il consumo di detergente è inferiore a quello di una divosfera del 30-50%.
Caratteristiche
Supporto video progettato per fornire assistenza remota in tempo reale.
Sicurezza alimentare e qualità del prodotto sono fondamentali nel vostro settore. Accertatevi di saper affrontare la sfida e proteggete il vostro marchio con SAFEXPERT® di GEA.
Evitate investimenti iniziali e preservate il capitale. GEA Financial Services vi offre condizioni interessanti per il noleggio di nuovi macchinari GEA. I costi maturano nel tempo, durante l’utilizzo della macchina.
Resta in contatto con le innovazioni e le storie GEA iscrivendoti alle news di GEA.
RegistratiSiamo qui per aiutarti! Solo pochi dettagli e saremo in grado di rispondere alla tua richiesta.
Contattaci